09.01.2025 Consigli su come scongelare il pesce surgelato Per tutti i prodotti surgelati FRoSTA innanzitutto il consiglio principale è quello di seguire le indicazioni sul retro di ogni […]
08.01.2025 Salmone? Selvaggio, naturalmente. Scopri tutte le proprietà Da un punto di vista nutrizionale il salmone rappresenta un alimento che offre molti benefici alla salute, elevate sono le […]
08.01.2025 Merluzzo Carbonaro: le proprietà nutrizionali Il merluzzo carbonaro, conosciuto scientificamente come Pollachius virens (Linneo, 1758), è un pesce predatore, proveniente dall’Atlantico settentrionale. Vive in branchi […]
08.01.2025 Catena del Freddo: cos’è e come funziona Freschi di freezer e buoni di natura ma solo se funziona la cosiddetta Catena del Freddo. Che si tratti di […]
08.01.2025 Proprietà nutrizionali dei carciofi I carciofi sono un alimento versatile, e sebbene alcuni li considerino un ortaggio, in realtà sono una varietà di cardo. […]
08.01.2025 Carote, le proprietà nutrizionali Le carote (denominazione scientifica: Daucus carota) sono radici edibili, sia cotte che crude, estremamente versatili; costituiscono uno degli ingredienti fondamentali della cucina italiana, […]
08.01.2025 Cibi surgelati, tra fake news e falsi miti le cose da sapere Indagine Doxa: li consuma un italiano su due ma molti i dubbi Minestroni, patatine fritte, bastoncini di pesce; pizze, crocchette […]
08.01.2025 Frutta tropicale: le proprietà nutrizionali Il gusto fresco, la leggerezza e le straordinarie proprietà nutrizionali hanno reso la frutta tropicale particolarmente apprezzata dagli italiani negli ultimi anni, registrando solo […]
08.01.2025 Peperoni, le proprietà nutrizionali Protagonista di tante ricette tradizionali, il peperone è uno degli ortaggi più versatili in assoluto; può essere impiegato per la […]
08.01.2025 Crucifere, proprietà nutrizionali Le crucifere o brassicacee sono classificate in oltre 3000 specie; il nome deriva dalla forma del fiore che ricorda una croce. È, […]
08.01.2025 Melanzane, le proprietà nutrizionali Ampiamente utilizzata nella cucina mediterranea e mediorientale, la melanzana (Solanum melongena L.) è un ortaggio ricco di proprietà benefiche e nutritive; in […]
08.01.2025 Cottura fagiolini finissimi, tutti i metodi di preparazione I fagiolini, chiamati anche cornetti o tegolini sono i baccelli verdi di varie cultivar (varietà coltivata) appartenenti al fagiolo comune (Phaseolus vulgaris) e vantano valori nutrizionali di […]
08.01.2025 Funghi che passione! Proprietà nutrizionali, benefici e macronutrienti essenziali I funghi sono ricchi di micro e macronutrienti, fibre e grassi essenziali che li qualificano come un alimento prezioso per la salute. Ma non solo. I funghi rappresentano l’alimento perfetto […]
08.01.2025 Zucchine, le proprietà nutrizionali Le zucchine sono uno degli ortaggi simbolo della stagione estiva e occupano un posto di rilievo nella cucina italiana; ne esistono numerose […]
08.01.2025 Alla scoperta dei fagiolini, baccelli ricchi di nutrienti e vitamina K I fagiolini sono i baccelli maturi di varie cultivar (varietà coltivata) del fagiolo comune, il Phaseolus vulgaris. I fagiolini sono consumati prima che i […]
08.01.2025 Minestrone di verdure surgelato: come prepararlo abbinando sapore e salute È opinione diffusa che il minestrone di verdure surgelato possa non risultare sempre un alimento appetitoso e saporito, per quanto considerato salutare grazie alla quantità di […]
08.01.2025 Minestrone Surgelato: 6 proprietà salutari Il minestrone surgelato fa meno bene di quello fresco? La risposta è un secco e deciso no. Non solo, le […]
08.01.2025 Frutti di bosco surgelati: le proprietà nutrizionali I frutti di bosco surgelati rappresentano un’ottima alterativa a quelli freschi, soprattutto per la preparazione di creme, gelati, dolci, marmellate e composte. Il loro […]
08.01.2025 Quattro buoni motivi per mangiare piselli Conosciuti sin dall’antichità, come rivelano le loro tracce rinvenute negli scavi di Helicat in Turchia (5.500 a.C.) e nelle tombe […]
08.01.2025 Patate, le proprietà nutrizionali Fritta, al forno, bollita, ridotta in purè o inclusa nell’impasto degli gnocchi: la patata è uno degli alimenti più diffusi e consumati […]
08.01.2025 I Carciofi: benefici, vantaggi, controindicazioni e dieta. I carciofi hanno numerosi benefici: sono ricchi di fibre, scoraggiano l’assorbimento di grassi e di zuccheri e hanno capacità depurative, antiossidanti e […]
08.01.2025 Frutta Senza Zuccheri Aggiunti: cosa significa Sulla dicitura “senza zuccheri aggiunti” la legge parla chiaro: si tratta di un claim in cui il prodotto e in questo caso […]
08.01.2025 Allergeni, come leggere l’etichetta Negli ultimi decenni, le allergie alimentari sono cresciute con costanza tra la popolazione italiana, arrivando a contare oggi oltre 1.800.000 […]
08.01.2025 Il vero falso del sale rosa dell’Himalaya, un altro superfood o una grossa bufala? Il sale rosa dell’Himalaya, conosciuto anche come “oro bianco”, ha avuto in questi anni un notevole boom di vendite. Il […]
08.01.2025 Microonde, istruzioni per l’uso Cucinare, pelare, sterilizzare: quante cose si possono fare con questo elettrodomestico?Il forno a microonde è un elettrodomestico molto apprezzato per […]
08.01.2025 Frutta Surgelata: come utilizzarla in cucina La frutta surgelata è perfetta per l’uso in cucina per 2 motivi fondamentali: In più, dona un tocco speciale di sapore e dolcezza […]
08.01.2025 Nasello australe: le proprietà nutritive Il nasello australe è un pesce osseo, la cui denominazione scientifica è Macruronus novaezelandiae (Hector, 1871); è una specie endemica […]
08.01.2025 I valori nutrizionali del Salmone Selvaggio Il Salmone Selvaggio Rosa dell’Alaska (Oncorhynchus Gorbuscha) è uno degli alimenti ittici più ricercato per i suoi valori nutrizionali, le […]
08.01.2025 Il Salmone Selvaggio L’Alaska, simbolo di un ambiente incontaminato e naturale, ospita le ricche riserve di salmone selvaggio. Il salmone dell’Alaska del Pacifico […]
08.01.2025 Patate fritte surgelate, le proprietà nutrizionali Appartenente alla specie Solanum tuberosum, la patata è un tubero commestibile, da mangiare previa cottura. La parola patata deriva dallo spagnolo “patata” a sua volta […]
08.01.2025 Semi di zucca, tutto quello che devi sapere Di forma ovale, colore verde scuro e di consistenza piatta, aggiungono un tocco di fantasia e salute ai nostri piatti: sono i semi […]
08.01.2025 Funghi Champignon, le proprietà nutrizionali Tra i più usati in cucina, i funghi Champignon (Agaricus Bisporus) della famiglia delle Agricaceae*, noti anche come funghi bianchi o prataioli sono tra i […]
08.01.2025 Come si cucina il minestrone surgelato in pentola a pressione Minestrone surgelato > Come si cucina in pentola a pressione La pentola a pressione è un modo veloce e salutare di cucinare il minestrone […]
08.01.2025 L’Acido Citrico o E330, un additivo alimentare che abbiamo abbandonato nella sua forma industriale L’acido citrico è un additivo alimentare naturale presente in natura (in primis agrumi e più in generale molti tipi di […]
08.01.2025 Frutti di bosco surgelati: i metodi di preparazione I frutti di bosco surgelati rappresentano un’ottima alterativa a quelli freschi, soprattutto per la preparazione di creme, gelati, dolci, marmellate e composte. Il loro […]
08.01.2025 Metodi di cottura prodotti surgelati: i “surgelimenti” di FRoSTA Come cuocere al meglio un prodotto surgelato, specie se di qualità? Esistono svariati metodi di cottura in grado di valorizzare […]
08.01.2025 Merluzzo Nordico, le proprietà nutrizionali Il merluzzo nordico, noto col nome scientifico di Gadus morhua, vive nell’Oceano Atlantico Settentrionale e per le sue carni bianche […]
08.01.2025 La platessa: principessa del mare del nord Buona, gustosa, magra ma ricchissima di vitamine e minerali, la platessa può essere considerata la principessa del mare del nord […]
08.01.2025 Proprietà nutrizionali Merluzzo d’Alaska Il merluzzo d’Alaska fa parte della grande famiglia Gadidae nel quale si identifica con il nome scientifico di Theragra chalcogramma. Pesce dalle […]
08.01.2025 Pollack pesce: in arte merluzzo d’Alaska! SAPEVI CHE: È il pesce più interessante dal punto di vista nutrizionale, poichè ha un alto tenore di proteine (quasi […]
08.01.2025 Platessa: metodi di cottura e differenti preparazioni Dal sapore delicato, con pochi grassi (1,5 gr per 100 gr)* e un buon contenuto proteico (16,7 gr per 100 […]
08.01.2025 Merluzzo sudafricano: le proprietà nutritive Il merluzzo sudafricano, noto con la nomenclatura scientifica Merluccius capensis (Castelnau, 1861), è un pesce osseo ampiamente utilizzato nell’industria ittica […]
07.01.2025 Proteine vegetali, le proprietà nutrizionali Una dieta sana ed equilibrata non può prescindere da un adeguato apporto di tutti i nutrienti necessari ai vari processi […]
15.12.2024 Benefici della surgelazione e differenza tra abbattimento e congelamento Quante volte abbiamo avuto dubbi sulla qualità dei cibi surgelati? E quanti di noi conoscono perfettamente la differenza tra la […]
13.11.2024 Ingredienti e produzione Nasello e Merluzzo, le principali differenze Nasello e Merluzzo sono due nomi generici che a volte indicano lo stesso tipo di pesce, a volte pesci differenti. In effetti il […]
13.11.2024 proprietà nutrizionali Petto di pollo, le proprietà nutrizionali Il pollo è un alimento estremamente comune (in Italia è la terza carne più consumata in assoluto, dopo quelle suina […]