Bistecche di salmone grigliato

Il salmone è senza dubbio uno dei pesci più apprezzati, e il merito non è solo delle sue carni gustose e del sapore inconfondibile: grazie alle note proprietà antiossidanti e all’alto contenuto di vitamine e omega 3, il salmone è anche un alimento perfetto per chi segue un’alimentazione sana e bilanciata. Ma come cucinare il salmone surgelato al forno? E quali sono gli altri metodi di cottura che si possono utilizzare? Ecco tutti i consigli per preparare piatti sfiziosi per tutta la famiglia e fare il pieno di benessere con il salmone surgelato!
La scelta tra salmone fresco e salmone surgelato non è affatto scontata, e dipende da molte variabili che vanno al di là dei gusti personali. Ad esempio, al banco del pesce non tutti sanno riconoscerne la freschezza al primo sguardo, oppure non sono certi di riuscire a consumarlo entro pochi giorni, o ancora non hanno gli strumenti per porzionarlo una volta arrivati a casa… In questi casi, quindi, è meglio optare per il salmone surgelato, che viene lavorato e congelato entro poche ore dalla pesca garantendone la qualità e mantenendo inalterate le sue proprietà organolettiche per diversi mesi. Inoltre, il salmone surgelato è molto pratico in cucina perché è già pulito, porzionato e pronto per essere preparato con tanti metodi di cottura diversi.
Un pesce così buono di suo non ha bisogno di preparazioni elaborate: nella maggior parte dei casi, per cucinare il salmone surgelato ed esaltare al massimo il suo gusto naturale bastano pochi minuti di cottura (in friggitrice ad aria, in forno, in padella, in pentola…scegliete il vostro metodo preferito!) e un condimento leggerissimo. Ecco tutti i consigli per preparare il salmone surgelato in modo semplice e veloce.
Il metodo più semplice per cuocere il salmone surgelato in friggitrice ad aria è posizionare i filetti nel cestello ancora congelati, irrorarli con un po’ di olio e lasciarli cuocere per circa 20 minuti a 180 gradi. Chi desidera un piatto più sfizioso ma altrettanto veloce può preparare il salmone gratinato con lo stesso procedimento, passando i filetti congelati in una panatura di pangrattato ed erbe aromatiche prima di adagiarli nel cestello. Se temete che la panatura non aderisca bene potete tirar fuori i filetti di salmone dal congelatore un paio d’ore prima: saranno un po’ più morbidi e facili da maneggiare!
Che si tratti di pesce al naturale o grigliato – come le bistecche di salmone FRoSTA – per cuocere il salmone surgelato al forno sono sufficienti 20\22 minuti a 200 gradi. Pur essendo facilissimo da preparare, uno degli errori che si commettono più spesso è infornare prima che il forno raggiunga la temperatura: questo fa sì che la superficie del salmone si asciughi troppo e che la carne perda la sua morbidezza. Per non correre rischi, quindi, verificate che il forno sia ben caldo e posizionate la teglia sul ripiano intermedio: così è impossibile sbagliare!
Per chi è sempre di corsa o non ha tempo di preriscaldare il forno, ecco come cuocere il salmone surgelato alla perfezione e in pochi minuti: dopo aver scaldato due cucchiai di olio in una padella antiaderente, aggiungete i tranci ancora congelati e lasciateli cuocere con il coperchio per 8\10 minuti, girandoli a metà cottura. Una volta cotto, il salmone surgelato in padella può essere accompagnato con una maionese leggera oppure condito con un’emulsione di olio, limone e sale.
Per via della quantità di lipidi che contiene, il salmone è generalmente considerato un pesce grasso, ma anche se si tratta di “grassi buoni” è utile conoscere qualche trucco per cucinarlo in modo più leggero, ad esempio bollito. Per mantenerlo morbido e saporito basta portare a bollore una pentola d’acqua nella quale si è aggiunto mezzo limone, e poi immergere i tranci ancora congelati per circa 8 minuti. Una volta pronti, i tranci vanno scolati accuratamente e poi conditi a piacere, ad esempio con qualche rametto di aneto e un filo d’olio a crudo.
Gustosissimo anche da solo, il salmone surgelato è un ingrediente molto versatile in cucina e può diventare il protagonista di ricette apprezzate da tutta la famiglia. Se negli anni Ottanta erano in voga le penne panna e salmone, oggi possiamo contare su piatti più sfiziosi come la pasta al pesto di rucola e salmone o la pasta con il salmone al pesto di spinaci, ma anche su interpretazioni contemporanee come la poke bowl di salmone e verdure e il salmone in crosta di nocciole, croccante e golosissimo. Per i curiosi che vogliono sperimentare degli accostamenti originali ci sono il salmone con cipolle e uvetta, che conquisterà tutti con il suo sapore agrodolce, ma anche il salmone alle mele e mirtilli e il salmone su crema di patate e basilico. Chi vuole andare sul sicuro puntando sui classici, invece, può provare il salmone al cartoccio e il salmone alla mediterranea, mentre per gli ospiti dai gusti raffinati c’è il salmone con crema di patate e porri.
Il salmone surgelato è l’ingrediente perfetto per portare una ventata di novità anche nei piatti estivi: l’insalata di salmone con salsa allo yogurt e l’insalata con salmone, noci e crema di avocado, entrambe leggere e golosissime, sono assolutamente da provare!
Tutti i filetti di salmone surgelato FRoSTA provengono da pesca certificata MSC: una certificazione importante che garantisce che le operazioni di pesca vengono effettuate in modo responsabile, nel rispetto della salute degli ecosistemi marini.
Un’attenzione che prosegue in tutte le fasi di lavorazione del prodotto: una volta pescato, il pesce viene pulito, porzionato e surgelato entro poche ore per mantenere intatte le sue proprietà fino al consumatore finale! Gli ingredienti sono semplici e naturali come quelli della cucina di casa, senza additivi artificiali o coloranti: le bistecche di salmone grigliato FRoSTA, ad esempio, sono condite solo con olio extravergine d’oliva spremuto a freddo, rucola e succo di limone, così da esaltare la qualità e il gusto irresistibile del salmone.