Cuori di carciofo

Per godersi il gusto dei carciofi non serve aspettare la primavera o l’autunno: ecco tutti i segreti dei carciofi surgelati e come cucinarli in modo facile e sorprendente anche fuori stagione.
I carciofi sono tra gli ortaggi più gustosi e saporiti, ma pulirli può risultare un’operazione un po’ difficoltosa. Se non si utilizzano gli strumenti giusti – come il cosiddetto “spelucchino” – o non si immergono subito in una ciotola con acqua e limone, si rischia di rovinarli o farli annerire. I cuori di carciofo surgelati FRoSTA semplificano la vita in cucina: sono selezionati e puliti con cura, e grazie all’aggiunta di succo di limone naturale mantengono il colore brillante e il sapore autentico. Ecco tutti i metodi per preparare i carciofi surgelati, in padella o al microonde passando per il forno e la friggitrice ad aria.
Il segreto per ottenere carciofi morbidissimi sta non solo nella pulizia (eliminare tutte le foglie, dure e fibrose, è fondamentale!) ma anche nei tempi di cottura, che devono essere generosi specialmente se si sceglie di farli al forno. Come quelli freschi, anche i carciofi surgelati si possono fare in padella – la soluzione più veloce – oppure si possono variare i metodi di cottura per portare in tavola piatti sempre diversi. Chi è alla ricerca di un pasto veloce ma gustoso può cuocerli al microonde, mentre chi ha voglia di qualcosa di più goloso può arrostire i carciofi surgelati in friggitrice ad aria, magari conditi con un po’ di aceto balsamico. Vediamo nel dettaglio tutti i metodi e i consigli per preparare i carciofi surgelati.
Preparare i cuori di carciofi surgelati in padella è molto semplice, perché i carciofi FRoSTA sono già tagliati a spicchi: è sufficiente scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente, versare i carciofi e farli cuocere con il coperchio per una decina di minuti. Chi li preferisce particolarmente morbidi – magari per trasformarli in una crema di accompagnamento – può aggiungere un mestolo di acqua calda e prolungare la cottura di altri 3\4 minuti.
Disporre i carciofi surgelati in una teglia foderata con un po’ di carta forno, avendo cura di non sovrapporli tra loro così da garantire una cottura omogenea. Condire e infornare a 200 gradi per circa 20\25 minuti, girandoli di tanto in tanto. Per ottenere una crosticina croccante e gustosa, basta aggiungere una spolverata di parmigiano e pangrattato, e ultimare la cottura sul ripiano più alto del forno con la modalità grill.
La cottura a microonde è una tecnica poco utilizzata per i prodotti surgelati, ma con qualche piccola accortezza è possibile ottenere risultati eccellenti in tempi brevissimi. Per preparare i cuori di carciofi surgelati al microonde il passaggio fondamentale è la scelta del contenitore, che deve essere adatto al tipo di utilizzo e dotato di un coperchio apposito, che lasci uscire il vapore. Bisogna poi posizionare i carciofi surgelati nel contenitore, aggiungere un po’ d’acqua e impostare il microonde a circa 700-800 watt per 5-6 minuti. Se non si è certi della potenza, il consiglio è quello di procedere per gradi, azionando il microonde per 2 minuti alla volta e controllando la cottura. Dopo un paio di minuti di riposo i carciofi sono pronti per essere conditi a piacere.
Il procedimento per preparare i carciofi surgelati in friggitrice ad aria è molto simile a quello che si utilizza per la cottura in forno, con la differenza che i tempi si riducono. Basta disporre i cuori di carciofi ancora surgelati nel cestello, irrorare con un po’ d’olio e cuocere a 200 gradi per 15\20 minuti (o seguendo le istruzioni della friggitrice ad aria). In alternativa, si possono far scongelare i carciofi in anticipo e, dopo averli tamponati, si possono condire con olio e un trito di aglio e prezzemolo. Una volta posizionati nel cestello, basteranno 10 minuti a 200 gradi per ottenere dei golosi carciofi arrostiti.
Con i carciofi surgelati si possono preparare golosi piatti unici come la lasagna ai carciofi o la millefoglie di carciofi e patate, ideali per il pranzo della domenica, ma anche primi originali come il risotto ai carciofi e speck croccante e la zuppa di carciofi e ceci, perfetti nelle fredde sere invernali. Per un aperitivo in compagnia lo sformato di carciofi e la tarte tatin con carciofi, limone ed erba cipollina sono ottime alternative alla più classica torta salata ai carciofi surgelati, mentre chi ha poca dimestichezza in cucina e vuole partire dalle basi può iniziare con tre ricette semplici con i carciofi. I più pigri, invece, possono cimentarsi in una velocissima pasta con i carciofi o in una fresca insalata di carciofi scottati con rucola e grana.