Filetti di nasello al naturale

Ricco di nutrienti, facilmente digeribile e adatto a moltissime preparazioni: ecco tutte le tecniche per cucinare il nasello surgelato e mantenere intatta la sua morbidezza in ogni ricetta.
Amato soprattutto dagli sportivi e da chi segue una dieta povera di grassi, il nasello è un pesce che si presta a molteplici ricette ma non sempre si ha il tempo o la manualità necessaria per pulirlo a dovere. Scegliere il nasello surgelato FROSTA permette di unire la voglia di mangiare bene alla praticità di un prodotto già sfilettato, porzionato e pronto all’uso. Inoltre, il processo di congelamento mantiene tutti i valori nutrizionali e le caratteristiche organolettiche del nasello, così da poter sempre contare su un prodotto di qualità, ricco di consistenza e di sapore.
Con il nasello surgelato si possono preparare decine di piatti originali e sfiziosi, basta variare il metodo di cottura a seconda della ricetta o del tempo a disposizione. Chi è sempre di fretta può semplicemente lessarlo o saltarlo in padella, mentre chi ha qualche minuto in più può preparare il nasello surgelato al forno oppure in friggitrice ad aria. Indipendentemente dal metodo di cottura scelto, la buona notizia è che nella maggior parte dei casi non è necessario scongelarlo: basta toglierlo dalla confezione ed il nasello è pronto per essere cucinato a piacere. Vediamo nel dettaglio tutte le tecniche.
Poiché sono già porzionati basta disporre i filetti di nasello surgelato in friggitrice ad aria (direttamente nel cestello oppure su un foglio di carta forno), aggiungere un filo d’olio e un pizzico di sale e far cuocere a 180 gradi per circa 15 minuti. Per la maggior parte delle preparazioni si consiglia di utilizzare il nasello ancora surgelato, mentre se la ricetta prevede una panatura può essere utile scongelarlo in anticipo: sarà più facile distribuire la panatura in modo uniforme e farla aderire meglio.
Anche se richiede qualche minuto in più di preparazione, il nasello congelato al forno si presta a molteplici declinazioni, dal semplice cartoccio alle gratinature più golose. In ogni caso, per cucinare il nasello surgelato al forno è sufficiente disporre i filetti in una teglia antiaderente e infornare a 180 gradi per una ventina di minuti. Per mantenere il nasello morbido e carnoso ed evitare che si asciughi troppo, il consiglio è quello di posizionare la teglia sul ripiano centrale oppure coprirla con un foglio di alluminio a metà cottura.
Abbinato a delle verdure croccanti, il nasello surgelato cotto in padella farà felici grandi e piccini perché rimane saporito e morbidissimo. Basta adagiare il nasello ancora congelato in una padella antiaderente con un filo d’olio e cuocere con il coperchio a fuoco medio per una decina di minuti, avendo cura di girare il pesce a metà cottura. Se la ricetta prevede un sughetto di accompagnamento – uno dei più classici è a base di limone e vino bianco – si consiglia di ultimare la cottura senza coperchio, così da farlo restringere.
Da condire con un filo d’olio a crudo o da utilizzare come ingrediente base per ricette più elaborate, il nasello surgelato cotto in pentola è un’ottima idea per chi ama i piatti leggeri e salutari. Bisogna solo portare a bollore una pentola d’acqua (magari profumata con aromi e spezie) e lessare i filetti di nasello ancora congelati per una decina di minuti, poi scolare accuratamente e condire o utilizzare a piacere. Non tutti sanno che si può preparare il nasello surgelato anche in pentola a pressione: è il metodo ideale per tutte le ricette in umido o per chi preferisce la cottura a vapore, che preserva il sapore delicato del nasello.
Ora che abbiamo passato in rassegna i principali metodi di cottura, ecco qualche ricetta con il nasello surgelato in padella (e non solo), per dare vita a primi e secondi piatti adatti a tutta la famiglia.
Chi ama fare la scarpetta, oltre al classico nasello surgelato in padella con i pomodorini non può non provare queste due ricette coloratissime per portare in tavola un secondo piatto ricco di gusto:
Per chi è alla ricerca di un tocco ancora più originale ci sono gli involtini di nasello e zucchine, che possono essere serviti come un divertente finger food da intingere in una fresca crema al pomodoro.
A proposito di freschezza, con la bella stagione spesso si ha voglia di ricette leggere che profumano di vacanze: per un pranzo veloce è perfetta la caesar salad con nasello croccante, mentre per una cena in compagnia si possono preparare gli spiedini di nasello, alloro e pepe rosa accompagnati da un’insalatina di avocado.
Il nasello è sicuramente tra i pesci più versatili in cucina, ma non sempre si ha il tempo di andare ad acquistarlo in pescheria o si ha “l’occhio allenato” per riconoscerne la freschezza (o le differenze con il merluzzo). Il nasello surgelato FRoSTA viene da metodi di pesca sostenibile certificata MSC, e viene sfilettato e surgelato direttamente a bordo: in questo modo la sua qualità rimane intatta dal mare alla tavola.
Conoscere ciò che si consuma è importante, per questo su ogni confezione di nasello surgelato FRoSTA sono riportate sia la specie e la provenienza sia la lista ingredienti, che sono semplici e naturali e senza additivi aggiunti.