XXX FRoSTA è disponibile anche presso la tua sede.

I NOSTRI INGREDIENTI

Fagiolini

I fagiolini, noti anche come cornetti o tegoline, sono i baccelli immaturi della pianta del fagiolo (Phaseolus vulgaris). Diversamente dai legumi secchi, vengono consumati interi e freschi, rappresentando un ortaggio leggero, croccante e ricco di fibre, perfetto per arricchire i piatti FRoSTA con gusto e benessere.

Fagiolini: valori nutrizionali, proprietà e benefici

Fagiolini: storia, origini e caratteristiche

Originari dell’America centrale e meridionale, i fagiolini sono stati introdotti in Europa nel XVI secolo, diventando rapidamente protagonisti della dieta mediterranea.

Botanicamente, appartengono alla famiglia delle Fabaceae, come i fagioli, ma vengono raccolti prima della maturazione, quando i semi interni sono ancora piccoli e i baccelli teneri. Le varietà sono numerose: dai fagiolini verdi sottili ai gialli (detti "burro") fino alle tipologie piatte.

Calorie e valori nutrizionali dei fagiolini

I fagiolini sono un alimento leggero, poco calorico ma al tempo stesso ricco di nutrienti preziosi, perfetti per chi cerca piatti gustosi senza appesantirsi.

In 100 grammi di fagiolini cotti troviamo infatti solo 35 kcal, con circa 7 g di carboidrati, 2 g di proteine e una minima quantità di grassi (0,2 g). Sono anche una buona fonte di fibre (3,4 g), utili per il benessere dell’intestino. Dal punto di vista delle vitamine spiccano la vitamina C, la vitamina K, i folati e la provitamina A (beta-carotene), mentre tra i minerali non mancano potassio, magnesio, calcio, ferro e manganese, che contribuiscono a sostenere diverse funzioni vitali dell’organismo.

Proprietà nutrizionali dei fagiolini

  • Basso contenuto calorico: ottimi per regimi dietetici e per mantenere il peso forma.
  • Fonte di fibre: favoriscono la regolarità intestinale e il senso di sazietà.
  • Ricchi di vitamine: soprattutto vitamina C (azione antiossidante e supporto immunitario) e vitamina K (importante per ossa e coagulazione).
  • Minerali preziosi: come potassio e magnesio, che aiutano a mantenere l’equilibrio elettrolitico e la salute muscolare.
  • Beta-carotene: precursore della vitamina A, utile per la vista e la pelle.

Benefici dei fagiolini

Numerose ricerche scientifiche confermano i benefici dei fagiolini:

  • Azione antiossidante: grazie alla vitamina C, ai carotenoidi e ai polifenoli che contrastano i radicali liberi.
  • Supporto alla salute cardiovascolare: fibre e composti bioattivi contribuiscono a migliorare il profilo lipidico e a ridurre l’infiammazione.
  • Controllo della glicemia: il contenuto di fibre aiuta a rallentare l’assorbimento degli zuccheri, favorendo la stabilità glicemica.
  • Salute delle ossa: la vitamina K e il silicio presente nei fagiolini sono associati al miglioramento della densità ossea.

Usi culinari dei fagiolini

I fagiolini sono un ortaggio versatile e si prestano a numerose preparazioni:

  • Contorno al vapore o lessati: conditi con olio extravergine d’oliva e limone.
  • Insalate fredde: abbinati a patate, tonno o uova sode.
  • Saltati in padella: con aglio, pomodorini o spezie.
  • Piatti unici mediterranei: come la panzanella con fagiolini o la caponata leggera.
  • Zuppe e minestre: come la tradizionale minestra di verdure estiva.
  • Piatti etnici: ottimi anche in wok asiatici con salsa di soia o curry vegetali.

Consigli pratici: conservazione e utilizzo quotidiano dei fagiolini

  • Freschi: da conservare in frigorifero, meglio se consumati entro pochi giorni per preservare croccantezza e vitamine.
  • Surgelati: soluzione pratica che conserva al meglio nutrienti e sapore. FRoSTA li propone nella versione di Fagiolini Finissimi, surgelati entro tre ore dalla raccolta, in modo da mantenere al meglio il loro sapore e le loro proprietà.
  • Cotti: si mantengono in frigorifero per 1-2 giorni, meglio se consumati subito.
  • Preparazione: vanno spuntati e, se freschi, cotti rapidamente per mantenere colore e consistenza.

Perché FRoSTA introduce i fagiolini nei suoi piatti surgelati

Noi di FRoSTA abbiamo scelto i fagiolini perché uniscono leggerezza, gusto e un ottimo apporto di fibre e micronutrienti. Sono perfetti per piatti bilanciati, freschi e facili da preparare in pochi minuti.

Prodotti FRoSTA con fagiolini da provare:

  • Fagiolini Finissimi FRoSTA: Fagiolini surgelati al naturale, ideali per tante preparazioni: come contorno, per arricchire le tue insalate o come ingrediente sfizioso in zuppe, minestre e piatti freddi.

Ricetta veloce con fagiolini:

  • Pasta al pesto di fagiolini e ricotta e pomodorini: una ricetta molto fantasiosa e appetitosa: le pennette con un pesto realizzato con i Fagiolini Finissimi.
  • Frittata di fagiolini: in questa ricetta i fagiolini FRoSTA, protagonisti della ricetta, sono una fonte di vitamine e minerali essenziali. Le uova forniscono proteine di alta qualità, mentre lo scalogno e la menta aggiungono un tocco di freschezza e profondità di sapore.
  • Insalata di fagiolini con uova, olive e pinoli: questa ricetta è perfetta per l’arrivo dell’estate con questa ricetta di un’insalata di fagiolini con uova sode, ideale per i tuoi pranzi all’aperto o per una pausa pranzo veloce e gustosa.
  • Sformato di patate e fagiolini: un secondo piatto ricco e gustoso, perfetto anche come piatto unico.

Integrare i fagiolini nella propria dieta, sia con ricette casalinghe che con le pratiche soluzioni FRoSTA, significa scegliere gusto naturale, leggerezza e benessere quotidiano.

Disclaimer: Le informazioni riportate hanno solo scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere di un medico o di personale qualificato.

Trova un negozio vicino a te

Trova FRoSTA nella tua zona, inserisci il tuo codice postale per visualizzare i rivenditori più vicini alla tua zona.

Su ogni pacchetto FRoSTA troverete un codice di produzione a 8 cifre (a partire da L). Inserendo questo codice nel Tracciatore di ingredienti, verrà indicata l'origine degli ingredienti esattamente per il prodotto FRoSTA che avete in mano. Il codice è una sequenza di otto cifre di numeri e lettere. Inizia con "L" e si trova sul retro o sul lembo laterale della confezione - direttamente sotto la data di scadenza.

Utilizzare un prodotto di esempio:

Tutto sui nostri ingredienti