XXX FRoSTA è disponibile anche presso la tua sede.

Come preparare la zuppa di pesce surgelato

E se vi dicessimo che per preparare tanti piatti diversi e originali vi basta conoscere una sola ricetta? Proprio così! Parliamo della zuppa di pesce surgelato: ne esistono tantissime versioni ma il procedimento rimane il medesimo, ed è una splendida idea per portare in tavola il profumo del mare ogni volta che volete.

La zuppa di pesce: storia e origine

Basta sfogliare qualche libro di storia dell’antichità per rendersi conto che la zuppa di pesce esiste praticamente da sempre. Specialmente per i popoli del Mediterraneo la pesca era un’attività fondamentale per l’approvvigionamento del cibo: quando all’alba i pescatori rientravano in porto mettevano in vendita il pescato, ma cosa facevano dei pesci più piccoli che spesso rimanevano invenduti? Li pulivano e li cuocevano lentamente in un grande tegame, facendo la scarpetta con il pane del giorno prima. È così che nasce la zuppa di pesce, un vero e proprio piatto di recupero che oggi vanta moltissime versioni regionali e anche gourmet, una più buona dell’altra.

Ingredienti fondamentali della zuppa di pesce

Quando si prepara la zuppa di pesce non ci sono regole ferree sulla scelta del pesce da utilizzare, ma è preferibile optare per un giusto mix tra molluschi, crostacei e pesce bianco dalla carne tenerissima. Sul resto degli ingredienti, invece, meglio non transigere: il pomodoro non può mancare e deve essere di qualità, che si tratti di pelati o di pomodori freschi da sugo, così come le erbe aromatiche (a scelta tra finocchietto, timo o prezzemolo) che devono essere fresche e in quantità generose per aiutare il pesce a sprigionare il suo sapore.

Infine, se si prepara una zuppa di pesce fresco c’è un ultimo ingrediente fondamentale: il tempo! Eviscerare, pulire e sfilettare il pesce, soprattutto se è ricco di spine, può richiedere qualche ora di lavoro, ma scegliendo il pesce surgelato si risolve il problema senza compromettere il risultato.

Perché scegliere il pesce surgelato per la zuppa di pesce

Il primo vantaggio di fare la zuppa di pesce con il pesce surgelato è senza dubbio che i tempi di preparazione si riducono tantissimo perché è già pulito e sfilettato a dovere, e permette quindi di passare direttamente alla fase di cottura.

C’è poi un altro vantaggio, tutt’altro che secondario: se il pesce fresco è soggetto alla stagionalità o alla disponibilità del banco pescheria, quello congelato lascia più libertà di scelta e di abbinamento. Oggi con merluzzo e crostacei, domani con nasello e molluschi… tante alternative tra cui scegliere per creare una zuppa di pesce surgelato veloce e sfiziosa!

Come preparare la zuppa di pesce originale con il pesce surgelato

Quando si parla di zuppa di pesce la ricetta originale non esiste, o meglio, ogni zona d’Italia e del mondo ha la sua “versione ufficiale”. La buona notizia, però, è che il procedimento di base è sempre lo stesso; quindi, vediamo come preparare la zuppa di pesce surgelato con una ricetta semplice e spiegata passo passo:

  • Si comincia sempre con la preparazione del pesce, che andrebbe scongelato un’oretta prima per essere tagliato a tocchetti non troppo piccoli edi dimensioni uniformi: in questo modo non solo si evita che il pesce si sfaldi in cottura, ma diventa anche più semplice servire porzioni equilibrate e fare in modo che in ogni piatto ci sia un po’ di tutto.
  • Si prosegue poi con la cottura del pesce in un ampio tegame, con una dose generosa di olio e un paio di spicchi d’aglio. Questa ovviamente è la fase più delicata, in cui ci si pone la fatidica domanda: qual è il tempo di cottura del pesce surgelato? La risposta cambia a seconda della varietà di pesce utilizzato. Ad esempio, seppie e totani hanno bisogno anche di 15\ 20 minuti di cottura per diventare morbidi, al nasello surgelato ne bastano 10 mentre i gamberi cuociono in 4 o 5 minuti al massimo. Per questo è fondamentale mettere il pesce nel tegame in base a quanto tempo necessita per cuocere, iniziando con quello che ne richiede di più. Per non sbagliare, il consiglio è quello di organizzare benissimo il piano di lavoro, dividendo il pesce in ordine di cottura e dotandosi di un timer da cucina (ma anche quello dello smartphone andrà benissimo!).
  • Dopo aver fatto rosolare in padella i pesci dalla cottura più lunga bisogna sfumare con il vino bianco, e quando sarà evaporato è il momento di aggiungere il pomodoro e le erbe aromatiche, aggiustando di sale e di peperoncino se è gradito.
  • A cottura quasi ultimata si possono mettere in padella anche gamberi, scampi e tutte quelle varietà di pesce che cuociono in pochi minuti, e se necessario si può allungare il sugo con un mestolo di acqua.

Varianti italiane della zuppa di pesce

Paese che vai, zuppa di pesce che trovi! Lungo le coste della nostra penisola si possono trovare mille versioni alternative: ad esempio c’è chi non fa la zuppa di pesce surgelato al sugo ma in bianco, utilizzando un brodo leggero profumato allo zafferano oppure un brodetto preparato con teste, gusci e lische.

Le varianti più golose da provare sono sicuramente il cacciucco alla livornese, con tantissime tipologie di pesce (pare che la ricetta originale ne prevedesse ben 13 diverse!), il brodetto alla triestina, con pesce infarinato e fritto, e quello alla sanbenedettese, arricchito con pomodori e peperoni verdi.

Varianti internazionali della zuppa di pesce

Se passate da Marsiglia non potete non provare la buillabaisse, una ricca zuppa di pesce che richiede una cottura lenta e a fuoco bassissimo, mentre in Portogallo e Galizia il piatto imperdibile è la caldeirada, a base di pesce e patate. In Norvegia, dove il clima può essere davvero rigido, ci si scalda con la fiskesuppe, una zuppa tradizionale a base di merluzzo, panna e verdure. Spostandoci dall’altra parte del mondo, invece, c’è la tom yam thailandese, una zuppa piccantissima dal sapore pungente e per questo accompagnata da riso bianco.

Perché scegliere il pesce surgelato FRoSTA per la tua ricetta

Nasello, merluzzo, gamberi, platessa… qualunque sia la varietà di pesce che vuoi inserire nella zuppa, con FRoSTA puoi contare sempre su prodotti di grande qualità e preparati come se fossero fatti in casa, ma in scala più grande. I filetti di merluzzo d’Alaska e i filetti di nasello al naturale ad esempio sono pescati in modo sostenibile e certificati MSC, riducendo al minimo l’impatto ambientale e lavorati nel giro di poche ore per mantenere intatti i loro valori nutrizionali. E basta leggere il retro della confezione per vedere che la lista degli ingredienti è cortissima: solo pesce, senza coloranti o additivi… proprio come lo faresti tu!

Consigli per servire e abbinare la zuppa di pesce

Accompagnata con dei crostini o delle fette di pane casereccio tostato, la zuppa di pesce surgelato è un ricco piatto unico che può essere servito direttamente nella fondina, ma può anche essere proposta in modo diverso. Ad esempio, si può usare come sugo per la pasta, il cous cous e il farro, oppure per condire delle golose bruschette da servire come aperitivo. In alternativa, se la zuppa è bella corposa si può anche scegliere di servirla come secondo piatto, accompagnata da una dadolata di verdure o medaglioni di polenta abbrustolita.

Altre ricette con il pesce surgelato

Quando si acquistano molte varietà di pesce surgelato per preparare la zuppa è probabile che avanzi un po’ di tutto. Tra le ricette “svuota congelatore” una delle più golose è quella dei ravioli ripieni di pesce su crema di piselli, che potete fare con nasello e patate ma anche con un mix di gamberi e salmone o merluzzo e ricotta. Lo stesso discorso vale per i cannelloni di pesce perché si possono farcire a piacere, mentre per preparare fish and chips seguendo la ricetta inglese originale dovrete utilizzare i filetti di merluzzo. Per chi non ha molto tempo per cucinare o ha voglia di un piatto già pronto ci sono le polpette di pesce FRoSTA, da accompagnare con una salsa facilissima a base di yogurt greco ed erbette!

Alcune curiosità frequenti sulla zuppa di pesce

Se vi state per cimentare per la prima volta con la zuppa di pesce surgelato potreste avere ancora qualche dubbio sulla scelta degli ingredienti o il procedimento da seguire: ecco le risposte alle curiosità più comuni, così non vi resta che mettervi ai fornelli!

Posso usare solo un tipo di pesce?

La zuppa di pesce surgelato può essere preparata con qualsiasi varietà di pesce, e uno dei segreti della sua bontà sta proprio nel mix di sapori e consistenze diverse. Ciò detto, chi lo desidera può utilizzare anche un solo tipo di pesce, avendo però cura di sceglierne uno piuttosto carnoso come il merluzzo o il nasello, molto amati anche dai piccoli di casa.

A proposito di bambini, se il piatto è destinato a loro si può preparare una zuppa di pesce surgelato senza spine privilegiando molluschi, crostacei e filetti di pesce bianco surgelato che è già pulito.

Quanto tempo si conserva?

La zuppa di pesce con pesce surgelato non si può ricongelare, ma una volta fatta può essere conservata in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico. Per scaldarla basta versarla in una padella, aggiungere un cucchiaio di acqua a temperatura ambiente e farla andare a fuoco basso per qualche minuto, giusto il tempo di tostare una fetta di pane di accompagnamento!

Il pesce va scongelato prima della cottura?

La maggior parte delle ricette con pesce surgelato non prevede lo scongelamento ma nel caso della zuppa di pesce è meglio farlo, specialmente se si utilizzano i filetti interi. Basta spostarli in frigorifero un’oretta prima di cucinare, così le carni si saranno ammorbidite e sarà più facile tagliare il pesce a tocchetti.

I surgelati FRoSTA di questo articolo

Ingredienti FRoSTA citati nell'articolo

Commenti

Pubblica un commento


Compila tutti i campi contrassegnati con (*). Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. Se inserisci il tuo nome, apparirà pubblicamente accanto alla tua valutazione.

Dichiaro di aver letto l'informativa privacy per la finalità di contatto.

Trova un negozio vicino a te

Trova FRoSTA nella tua zona, inserisci il tuo codice postale per visualizzare i rivenditori più vicini alla tua zona.

Su ogni pacchetto FRoSTA troverete un codice di produzione a 8 cifre (a partire da L). Inserendo questo codice nel Tracciatore di ingredienti, verrà indicata l'origine degli ingredienti esattamente per il prodotto FRoSTA che avete in mano. Il codice è una sequenza di otto cifre di numeri e lettere. Inizia con "L" e si trova sul retro o sul lembo laterale della confezione - direttamente sotto la data di scadenza.

Utilizzare un prodotto di esempio:

Tutto sui nostri ingredienti