XXX FRoSTA è disponibile anche presso la tua sede.

Come fare il sugo con preparato di pesce surgelato

La pasta è un alimento cardine della dieta mediterranea, e noi italiani lo sappiamo molto bene! A volte però, avremmo voglia di un condimento diverso dal solito: ecco quindi qualche spunto per fare un sugo con il preparato di pesce surgelato e portare una ventata di novità nei nostri piatti.

Perché scegliere il pesce surgelato per il tuo preparato o sugo

Pomodoro, pesto e ragù sono certamente i condimenti più popolari per i nostri amati primi, ma ogni tanto è bello provare qualcosa di più sfizioso come una pasta con il preparato di pesce surgelato. Se pensate che sia un piatto troppo lungo e complesso da fare, siate pronti a ricredervi: scegliendo il pesce surgelato siete già a metà del lavoro! Non solo evitate la coda in pescheria e la fatica di pulirlo, togliere le spine e le lische, ma potete contare su un prodotto con le stesse proprietà nutrizionali di quello fresco, congelato entro poche ore dalla pesca. Ecco qualche consiglio su come fare un preparato di pesce surgelato e come cucinarlo al meglio.

Come cucinare il preparato di pesce surgelato

Chi non ha grandi doti in cucina sarà felice di sapere che il preparato di pesce surgelato per la pasta è facilissimo e permette di fare un figurone con gli ospiti, a patto di seguire poche e semplici indicazioni. La principale, naturalmente, riguarda la scelta del pesce: l’ideale è un mix di pesce bianco e carnoso (merluzzo, nasello, scorfano, orata) e qualche mollusco (totani, calamari, seppie), ma chi vuole osare può anche optare per un misto di soli crostacei. Una volta scelta la varietà di pesce surgelato, si va direttamente ai fornelli. Il pesce bianco va prima cotto in acqua bollente leggermente salata, poi sminuzzato e saltato in padella con olio, aglio, cipolla e prezzemolo. Altri pesci surgelati come scampi, gamberi, cozze o vongole già puliti possono invece andare direttamente in padella. Poi si sfuma con un po’ di vino bianco e si termina la cottura con il coperchio: questo accorgimento è fondamentale per evitare che il sughetto si asciughi troppo ed ottenere una consistenza cremosa, perfetta per condire la pasta!

risotto al salmone

Pasta con preparato di pesce surgelato: alcune varianti

Seguendo lo stesso procedimento si possono creare infinite versioni del sugo con il preparato di pesce surgelato, da quelle più sofisticate a quelle perfette per un pranzo veloce. Basta aggiungere o sostituire alcuni degli ingredienti, ma il risultato sarà sempre lo stesso: un sugo che conquisterà tutti! Ecco alcune idee.

1. Spaghetti in bianco

Quando arrivano ospiti a sorpresa o si cerca un piatto veloce per la pausa pranzo, la pasta con il preparato di pesce surgelato in bianco è la soluzione ideale. Per fare questo sugo sfiziosissimo basta rosolare in padella uno spicchio d’aglio e aggiungere gamberi, seppie e calamari ancora congelati, sfumarli con il vino e lasciarli cuocere. Il segreto per una mantecatura perfetta è scolare la pasta almeno 3 minuti prima e ultimare la cottura direttamente in padella insieme al pesce, aggiungendo qualche mestolo di acqua della pasta. Una dose generosa di prezzemolo fresco e si va a tavola in appena 20 minuti!

2. Spaghetti con variante rossa

Se il ragù bianco di pesce non vi convince, ecco un’alternativa “in rosso”, ancora più facile e saporita: la puttanesca di mare! Fate bollire il nasello surgelato, poi sminuzzatelo e saltatelo in padella con olio, aglio, salsa di pomodoro, olive nere e capperi. Anche in questo caso è bene scolare gli spaghetti molto al dente e ultimare la cottura insieme al sugo.

3. Pasta fredda con preparato di pesce surgelato

Gamberi e zucchine è il classico dei classici, ma ci sono molti altri modi per fare una pasta fredda con un preparato di pesce surgelato. Ad esempio, con un condimento a base di salmone spadellato e pomodorini ma anche con un sugo dimerluzzo surgelato e fagiolini. In entrambi i casi le erbe aromatiche fanno la differenza: basilico e prezzemolo daranno un profumo incredibile, specie se aggiunti a crudo!

Perché scegliere il pesce surgelato FRoSTA per la tua ricetta

Chi desidera mantenere un’alimentazione sana per sé e la propria famiglia sa bene quanto il pesce sia importante, ma non sempre ha il tempo di acquistarlo fresco, pulirlo e sfilettarlo. Ecco perché il pesce surgelato FRoSTA è la risposta più semplice e veloce per unire praticità e qualità: tutti i prodotti, dal nasello al merluzzo d’Alaska, arrivano già puliti, sfilettati e porzionati, pronti per essere aggiunti alle ricette di ogni giorno. Inoltre, vengono pescati in modo sostenibile e congelati entro poche ore dalla cattura, nel massimo rispetto della materia prima e delle sue preziose proprietà. Nel pesce surgelato FRoSTA trovi solo il sapore unico del pesce fresco, senza additivi o coloranti!

Altre ricette con il pesce surgelato

Se avete voglia di un primo di pesce ma cercate un’alternativa alla classica pasta ecco due proposte imbattibili: i cannelloni di pesce, sostanziosi e comodissimi da preparare in anticipo, e i ravioli ripieni di pesce su crema di piselli, perfetti per una romantica cenetta a due. Per un pranzo gustoso e leggero c’è la bistecca di merluzzo con verdure in agrodolce, e per accontentare i piccoli di casa si possono preparare i bastoncini di merluzzo alla pizzaiola, leggermente panati e accompagnati da un sughetto saporito.

Alcune curiosità sul preparato di pesce surgelato

Quella del preparato di pesce surgelato è una ricetta facilissima, ma anche agli chef più navigati può sorgere qualche dubbio. Ecco i più comuni e, naturalmente, le risposte!

Devo scongelarlo prima di cucinarlo?

Se acquistate un mix di pesce già pronto e tagliato a tocchetti, nella maggior parte dei casi non è necessario scongelarlo: si può cuocere direttamente in padella così com’è. Se invece lo preparate in casa partendo da filetti di merluzzo, salmone o nasello surgelati, il consiglio è quello di lasciarli scongelare un’ora in frigorifero per ammorbidirli e facilitare le lavorazioni successive. 

Quanto si conserva una volta cotto?

Una volta raffreddato va versato in un barattolo a chiusura ermetica e riposto in frigorifero per un paio di giorni al massimo, e se il preparato di pesce è particolarmente brodoso si consiglia di conservare separatamente il liquido.

Posso usarlo anche per piatti freddi?

Certamente, dalla pasta fredda alle bruschette passando per le insalate!

I surgelati FRoSTA di questo articolo

Ingredienti FRoSTA citati nell'articolo

Commenti

Pubblica un commento


Compila tutti i campi contrassegnati con (*). Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. Se inserisci il tuo nome, apparirà pubblicamente accanto alla tua valutazione.

Dichiaro di aver letto l'informativa privacy per la finalità di contatto.

Trova un negozio vicino a te

Trova FRoSTA nella tua zona, inserisci il tuo codice postale per visualizzare i rivenditori più vicini alla tua zona.

Su ogni pacchetto FRoSTA troverete un codice di produzione a 8 cifre (a partire da L). Inserendo questo codice nel Tracciatore di ingredienti, verrà indicata l'origine degli ingredienti esattamente per il prodotto FRoSTA che avete in mano. Il codice è una sequenza di otto cifre di numeri e lettere. Inizia con "L" e si trova sul retro o sul lembo laterale della confezione - direttamente sotto la data di scadenza.

Utilizzare un prodotto di esempio:

Tutto sui nostri ingredienti