XXX FRoSTA è disponibile anche presso la tua sede.

Ricette

Risotto con piselli surgelati e risi e bisi

Se avete voglia di un primo piatto gustoso ma volete anche fare il pieno di proteine vegetali provate il risotto con i piselli surgelati, sostanzioso e dal sapore irresistibile. Per portare in tavola un tocco di tradizione, con gli stessi ingredienti potete preparare anche risi e bisi, una ricetta veneta cremosissima e tipica della primavera. Ecco come preparare velocemente due piatti incredibili a base di riso, piselli surgelati e brodo!

40 minuti
porzioni: 4
Preparazione
Ingredienti
Ingredienti:
1 L
brodo vegetale
250 g
piselli surgelati FRoSTA
320 g
riso
1
cipolla
50 g
burro
q.b
parmigiano grattugiato
q.b
olio
Per riso e bisi aggiungete:
30 g
burro
50 g
pancetta affumicata
1
mazzetto di prezzemolo

Come preparare il risotto di piselli surgelati

  1. Per prima cosa scaldate in una pentola il brodo vegetale, portandolo a sfiorare il bollore.
  2. In un ampio tegame fate soffriggere la cipolla tritata con generoso olio, poi aggiungete i piselli surgelati, un mestolo di brodo e lasciateli insaporire qualche minuto.
  3. Versate il riso nel tegame, aggiungete un po’ di brodo e coprite con il coperchio.
  4. Portate a cottura il riso, aggiungendo il brodo quando necessario e mescolando di tanto in tanto.
  5. A cottura ultimata togliete il tegame dal fuoco e mantecate con il burro.
  6. Servite riso e piselli surgelati in una fondina, completando ogni piatto con una generosa dose di parmigiano grattugiato.

Come preparare riso e bisi con piselli surgelati

Per fare riso e bisi con piselli surgelati dovrete seguire lo stesso procedimento del risotto ma con qualche piccola variazione, perché l’obiettivo è ottenere un piatto dalla consistenza molto più liquida: una via di mezzo tra un risotto e una minestra! Ecco tutti i passaggi:

  1. Scaldate il brodo vegetale, aggiungete i piselli surgelati e fateli cuocere nel brodo per 3\4 minuti.
  2. Una volta cotti, scolate i piselli e divideteli in due ciotole. Una metà va frullata con un filo d’olio fino ad ottenere una crema densa, l’altra metà invece va lasciata integra.
  3. In un tegame fate soffriggere la cipolla con il burro, poi aggiungete la pancetta affumicata e il prezzemolo tagliato finemente. Lasciate rosolare per qualche minuto, fino a quando la pancetta risulta bella croccante.
  4. Versate il riso, aggiungete due mestoli di brodo e coprite con il coperchio. Continuate ad aggiungere brodo fino a cottura quasi ultimata, avendo cura che il riso non si asciughi troppo.
  5. Quando mancano due minuti aggiungete tutti i piselli, sia quelli interi sia quelli ridotti in crema, e ultimate la cottura.
  6. Spegnete il fuoco, mantecate con burro e parmigiano e servite.

Consigli di abbinamento

Riso e piselli surgelati sono già un abbinamento vincente, ma per rendere i vostri primi piatti ancora più speciali potete fare qualche piccola modifica alla ricetta e sperimentare nuovi sapori. Ad esempio, potete mantecare con lo stracchino per aggiungere cremosità, ma anche con il formaggio Montasio stagionato, che darà una nota ancora più saporita. Se invece volete dare al piatto una nota estiva provate ad aggiungere della scorza di limone o a sostituire il prezzemolo con della menta fresca: diventerà profumatissimo!

Conservazione del risotto

Il risotto con i piselli surgelati si conserva in frigorifero per tre giorni al massimo, ma è importante farlo raffreddare completamente prima di riporlo. Potete poi scaldarlo al microonde o in padella, aggiungendo una noce di burro per recuperare tutta la sua cremosità. Per scaldare riso e bisi con piselli surgelati, invece, si consiglia di aggiungere un po’ di brodo o acqua a temperatura ambiente.

Come tutti i legumi, anche i piselli sono una fonte importantissima di proteine vegetali, ma non sempre si ha il tempo di acquistarli freschi e sgranarli uno per uno. I Piselli surgelati Finissimi FRoSTA hanno lo stesso sapore intenso e le stesse proprietà nutrizionali di quelli freschi: selezioniamo solo quelli più piccoli e teneri, li puliamo accuratamente subito dopo la raccolta. Non utilizziamo né additivi né conservanti, così in ogni confezione puoi trovare il gusto autentico di una materia prima di qualità, da utilizzare in tutte le tue ricette.

Commenti

Pubblica un commento


Compila tutti i campi contrassegnati con (*). Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. Se inserisci il tuo nome, apparirà pubblicamente accanto alla tua valutazione.

Dichiaro di aver letto l'informativa privacy per la finalità di contatto.

Trova un negozio vicino a te

Trova FRoSTA nella tua zona, inserisci il tuo codice postale per visualizzare i rivenditori più vicini alla tua zona.

Su ogni pacchetto FRoSTA troverete un codice di produzione a 8 cifre (a partire da L). Inserendo questo codice nel Tracciatore di ingredienti, verrà indicata l'origine degli ingredienti esattamente per il prodotto FRoSTA che avete in mano. Il codice è una sequenza di otto cifre di numeri e lettere. Inizia con "L" e si trova sul retro o sul lembo laterale della confezione - direttamente sotto la data di scadenza.

Utilizzare un prodotto di esempio:

Tutto sui nostri ingredienti