XXX FRoSTA è disponibile anche presso la tua sede.

Come cucinare i funghi porcini surgelati? Idee e consigli

Sodi, carnosi e dal delicato sapore aromatico: sono i funghi porcini, che in cucina possono diventare protagonisti di primi e secondi piatti d’eccellenza. Ecco tutti i consigli su come scegliere i funghi porcini surgelati e come cucinarli in ogni stagione.

Come cucinare i funghi porcini surgelati: tutti i metodi

Che servano per impreziosire un risotto o come contorno di un piatto di carne, i porcini surgelati si possono preparare in pochissimi minuti utilizzando il metodo di cottura preferito. La scelta dipende dal risultato che si desidera ottenere: in padella mantengono intatta la loro consistenza carnosa, mentre al forno rimangono più morbidi. Al di là di come si sceglie di cucinare i funghi porcini surgelati, è importante non scongelarli prima dell’utilizzo perché perderebbero molta acqua, e questo comprometterebbe non solo la consistenza finale ma anche il sapore del piatto.

Ecco qualche consiglio per prepararli al meglio.

Porcini surgelati in padella

Il modo più semplice per preparare i funghi porcini surgelati è in padella: un filo d’olio, magari uno spicchio d’aglio e cinque minuti di cottura a fuoco vivace, meglio se con il coperchio. Se si ha intenzione di consumarli in insalata – ad esempio con rucola e parmigiano – si consiglia di prepararli in anticipo così da farli raffreddare, mentre se si tratta di un contorno vanno serviti ben caldi e preferibilmente con una generosa manciata di prezzemolo tritato.

Porcini surgelati al forno

Preparare i funghi porcini al forno è altrettanto semplice, basta versarli in una teglia con un filo d’olio e un pizzico di sale, mescolare bene e poi infornare il tutto. In questo caso, però, il tempo di cottura dei porcini surgelati è un po’ più lungo rispetto alla padella: almeno 15-20 minuti, ai quali se ne aggiungono circa altri 10 per preriscaldare il forno a 180 gradi. Ma il risultato vale l’attesa: i porcini al forno – specie se fatti gratinare con pangrattato e parmigiano – mantengono un sapore più delicato e una consistenza morbidissima.

Porcini surgelati interi o a fette

Meglio acquistare i porcini surgelati interi oppure già tagliati a fette? La scelta dipende principalmente dal tipo di piatto che si vuole preparare. Per fare i porcini ripieni, ad esempio, è necessario che il cappello, cioè “la testa”, sia integra, mentre per un goloso risotto o un piatto di funghi trifolati è decisamente più pratico scegliere prodotti già puliti e tagliati, come i porcini FRoSTA. Inoltre, se i funghi sono tagliati a fettine sottili i tempi di cottura si riducono, velocizzando notevolmente la preparazione del piatto.

Sugo con porcini surgelati: preparazione e conservazione

Perfetto per una cena veloce o quando arrivano ospiti all’ultimo minuto, il sugo con funghi i porcini surgelati bianco o al pomodoro permette di servire un primo piatto gustoso ma senza lo stress di una lunga preparazione. Basta cuocere i funghi in padella e poi utilizzarli per condire la pasta, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa. Se avanza un po’ di sugo, niente paura: si conserva in frigorifero per un paio di giorni e si può utilizzare per insaporire piatti di carne dalla cottura lunga come spezzatini e brasati, ma anche per accompagnare la polenta o insaporire dei crostini, specie se abbinato ad un formaggio cremoso.

Ricette semplici e gustose con i porcini surgelati

Chi ha un debole per i grandi classici della cucina italiana non saprà resistere ad un buon piatto di tagliatelle ai funghi porcini surgelati (inserire link alla ricetta nuova): si preparano in pochissimi minuti e danni grande soddisfazione, specie se si scelgono delle tagliatelle con una sfoglia ruvida e porosa capace di trattenere bene il sugo. Chi desidera cimentarsi in un piatto altrettanto classico ma con una preparazione un po’ più lunga può provare invece il risotto ai funghi porcini surgelati (inserire link alla ricetta nuova), che diventa ancora più gustoso se si aggiunge un po’ di salsiccia.

Cosa rende speciale i funghi surgelati FRoSTA

Che si tratti di porcini o champignon, i funghi surgelati FRoSTA sono l’alleato di chi ha poco tempo in cucina ma non vuole rinunciare ad un’alimentazione varia a base di prodotti di qualità. Fondamentale, quando si parla di funghi, è prestare attenzione sia alla provenienza sia al processo di lavorazione: i funghi surgelati FRoSTA vengono tagliati e lavorati da freschi, e la catena del freddo segue procedure rigorose per preservarne gusto, consistenza e proprietà nutritive. Una scelta pratica, senza compromessi.

I surgelati FRoSTA di questo articolo

Trova un negozio vicino a te

Trova FRoSTA nella tua zona, inserisci il tuo codice postale per visualizzare i rivenditori più vicini alla tua zona.

Su ogni pacchetto FRoSTA troverete un codice di produzione a 8 cifre (a partire da L). Inserendo questo codice nel Tracciatore di ingredienti, verrà indicata l'origine degli ingredienti esattamente per il prodotto FRoSTA che avete in mano. Il codice è una sequenza di otto cifre di numeri e lettere. Inizia con "L" e si trova sul retro o sul lembo laterale della confezione - direttamente sotto la data di scadenza.

Utilizzare un prodotto di esempio:

Tutto sui nostri ingredienti