I NOSTRI INGREDIENTI
Pomodoro
Il pomodoro è uno degli alimenti simbolo della dieta mediterranea. Con il suo gusto fresco e leggermente acidulo, arricchisce i piatti FRoSTA donando colore, leggerezza e importanti sostanze nutritive. Versatile e salutare, è ideale per una cucina genuina, naturale e ricca di gusto.

Pomodoro: valori nutrizionali, proprietà e benefici
Pomodoro: storia, origini e caratteristiche
Il pomodoro (Solanum lycopersicum) è originario dell’America centrale e meridionale, in particolare delle attuali zone di Perù e Messico, dove era già coltivato dalle civiltà precolombiane. Fu introdotto in Europa nel XVI secolo attraverso la Spagna, per poi diffondersi rapidamente in Italia e in tutto il Mediterraneo.
Dal punto di vista botanico appartiene alla famiglia delle Solanaceae. La pianta, di tipo erbaceo annuale, può crescere fino a due metri, con fusto ramificato e frutti di forma e colore variabile (tondi, oblunghi, cuoriformi, rossi, gialli o verdi).
Le varietà principali sono moltissime: dai pomodori da insalata (come il cuore di bue) a quelli da salsa (San Marzano), fino ai pomodorini ciliegia e datterini, noti per la loro dolcezza.
Calorie del pomodoro e valori nutrizionali
Il pomodoro è un alimento a bassissimo contenuto calorico: 100 g di prodotto fresco apportano solo 18 kcal circa. È composto per oltre il 90% da acqua e contiene carboidrati in quantità moderata (circa 3 g/100 g), tracce di proteine (1 g/100 g) e grassi quasi assenti.
La sua leggerezza lo rende perfetto per chi segue un’alimentazione equilibrata, ipocalorica o semplicemente ricca di verdure fresche.
Proprietà nutrizionali del pomodoro
Il pomodoro è un concentrato di micronutrienti preziosi:
- Vitamina C, fondamentale per il sistema immunitario e la protezione dallo stress ossidativo.
- Vitamina A e carotenoidi, utili per la salute di pelle, vista e sistema immunitario.
- Potassio, minerale importante per la regolazione della pressione sanguigna e il corretto funzionamento muscolare.
- Fibre alimentari, che favoriscono la digestione e la sazietà.
Il pomodoro è inoltre naturalmente privo di colesterolo e ricco di composti antiossidanti, in particolare licopene, responsabile del suo colore rosso vivo.
Benefici del pomodoro
Il consumo regolare di pomodori e derivati è associato a numerosi effetti positivi sulla salute, grazie alla sinergia di vitamine, minerali e composti fitochimici. In particolare:
- Azione antiossidante e protettiva: il licopene riduce lo stress ossidativo e l’infiammazione, con potenziali benefici sulla salute cardiovascolare e sul rischio di malattie croniche (PubMed).
- Salute cardiovascolare: diversi studi hanno evidenziato che l’assunzione di licopene e pomodori è correlata a un miglioramento dei profili lipidici e a una riduzione della pressione arteriosa (PubMed).
- Protezione della pelle: i carotenoidi del pomodoro contribuiscono a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV e dall’invecchiamento cutaneo (PubMed).
- Prevenzione di alcune forme tumorali: il consumo di pomodori è stato associato a una riduzione del rischio di alcuni tumori, in particolare quello alla prostata, grazie al licopene (PubMed).
Usi culinari del pomodoro
Il pomodoro è tra gli ingredienti più versatili della cucina mondiale. Può essere consumato crudo, cotto o trasformato in passata e conserva. Alcuni utilizzi tipici:
- Insalate fresche: dai pomodori cuore di bue affettati alla classica caprese con mozzarella e basilico.
- Salse e sughi: base insostituibile della cucina italiana, dalla passata al ragù.
- Zuppe e minestre: come la pappa al pomodoro toscana o il gazpacho spagnolo.
- Secondi piatti: pomodori ripieni di riso, verdure o carne.
- Snack e conserve: pomodorini secchi sott’olio, ideali come antipasto o condimento.
- Piatti etnici: curry, shakshuka, chutney e tante altre preparazioni globali.
Consigli pratici: conservazione e utilizzo quotidiano del pomodoro
- Pomodori freschi: vanno conservati a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore. In frigorifero perdono parte del loro aroma, meglio tenerli fuori se non troppo maturi.
- Passata e pelati: una soluzione pratica e duratura per avere pomodoro sempre a disposizione. Dopo l’apertura, vanno conservati in frigo e consumati entro pochi giorni.
- Pomodori secchi: da conservare sott’olio o sottovuoto, arricchiscono insalate, panini e primi piatti.
- Pomodori surgelati: mantengono in gran parte le proprietà nutrizionali e sono un’ottima soluzione rapida per cucinare.
Perché FRoSTA introduce il pomodoro nei suoi piatti surgelati
Noi di FRoSTA abbiamo scelto di valorizzare il pomodoro nei nostri piatti surgelati per la sua leggerezza, il suo gusto inconfondibile e i suoi benefici nutrizionali. È l’ingrediente mediterraneo per eccellenza, che dona freschezza e colore ai piatti senza appesantire.
Prodotti FRoSTA con pomodoro da provare:
- Fusilli Pomodoro e Ricotta: un primo leggero, veloce da preparare, con ricotta cremosa e passata di pomodoro.
- Contorno melanzane, zucchine e pomodori: un contorno saporito e bilanciato, ideale per accompagnare una cena leggera.
Ricetta veloce con pomodoro:
- Pasta al pesto di fagiolini e ricotta e pomodorini: Una preparazione che profuma di estate ma che in realtà può rappresentare un evergreen per tutto l’anno, in ogni stagione oltre ad essere un piatto completo per un pranzo o una cena grazie al suo contributo calorico, perfetto per sostituire piatti a base di proteine animali.
Integrare il pomodoro nella propria alimentazione, sia attraverso ricette casalinghe sia con le pratiche soluzioni FRoSTA, significa scegliere gusto, leggerezza e benessere naturale.
Disclaimer: Le informazioni riportate hanno solo scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere di un medico o di personale qualificato.