XXX FRoSTA è disponibile anche presso la tua sede.

Ricette

Torta salata spinaci surgelati e ricotta

Quando si è di fretta o arrivano ospiti all’ultimo minuto, la torta salata con spinaci surgelati e ricotta è un vero e proprio asso nella manica: veloce da preparare e ricca di gusto, questa torta è perfetta da mangiare come piatto unico o accompagnata da un’insalatina fresca. Ecco come si prepara!

40 minuti
porzioni: 4
Preparazione
Ingredienti
500 g
spinaci surgelati FRoSTA
400 g
ricotta
1
rotolo di pasta sfoglia
50 g
formaggio grattugiato
2
uova
1
tazzina di latte
q.b
sale
q.b
pepe

Come preparare la torta salata con spinaci surgelati e ricotta

  • Fate cuocere gli spinaci surgelati per 7\8 minuti in una pentola con acqua bollente salata, poi scolateli e lasciateli raffreddare.
  • Nel frattempo, in una ciotola sbattete le uova con una presa di sale e una macinata di pepe.
  • Aggiungete la ricotta (deve essere ben sgocciolata!) e il formaggio grattugiato, poi mescolate con cura aiutandovi con una frusta per ottenere un composto omogeneo.
  • Una volta raffreddati, strizzate bene gli spinaci e amalgamateli al composto: se risultano troppo compatti sfaldateli un po’ con le mani oppure tagliateli grossolanamente con il coltello.
  • Dopo aver foderato una teglia con la carta forno, stendete il rotolo di pasta sfoglia e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta: questo aiuterà a far uscire il vapore accumulato durante la cottura, evitando che la sfoglia si gonfi troppo!
  • Versate il composto nella teglia e distribuitelo bene, poi richiudete i bordi e spennellateli con un po’ di latte.
  • Infornate a 180 gradi per circa 30 minuti: quando la torta salata con gli spinaci surgelati è cotta lasciatela raffreddare qualche minuto prima di toglierla dalla teglia.

Variante senza ricotta: torta salata con soli spinaci surgelati

Se non siete amanti dei formaggi freschi potete anche preparare la torta salata di spinaci surgelati senza ricotta. In questo caso, invece di lessare gli spinaci in pentola è meglio cuocerli in padella con olio e uno spicchio d’aglio, così rimarranno più saporiti! Per il resto, il procedimento rimane il medesimo, basta semplicemente non aggiungere la ricotta all’impasto. Il risultato sarà una torta salata un po’ più bassa e compatta, ma se volete recuperare un po’ di cremosità potete aggiungere all’impasto una tazzina di latte o di bevanda vegetale: decidete voi sulla base dei vostri gusti, il risultato sarà comunque buonissimo.

Variante senza uova: torta salata con soli spinaci surgelati

Questa ricetta può essere interpretata in molti modi, eliminando o aggiungendo ingredienti a piacere. Ad esempio, per renderla più leggera si può preparare una torta salata con ricotta e spinaci surgelati senza uova, seguendo la medesima ricetta ma omettendo le uova e aumentando le dosi di parmigiano grattugiato: in questo caso l’impasto risulterà un po’ più corposo!

Conservazione della torta salata con spinaci surgelati

La torta salata di ricotta e spinaci surgelati si conserva in frigorifero per 2 o 3 giorni al massimo, meglio se in un contenitore a chiusura ermetica e già tagliata a fette separate da un foglio di carta forno. Quando la scaldate, per non perdere la croccantezza della sfoglia è meglio evitare il microonde: optate invece per il forno (10 minuti a 100 gradi) avendo cura di coprire la superficie con un foglio di alluminio, così non si seccherà. La torta salata agli spinaci surgelati è buonissima anche a temperatura ambiente, basterà tirarla fuori dal frigorifero un’oretta prima!

Gli spinaci surgelati FRoSTA sono l’ingrediente base per moltissime preparazioni salate: sono già puliti, pronti all’uso e porzionati in pratici cubetti. Inoltre vengono lavorati, pressati e surgelati in tempi brevissimi, così mantengono intatte le loro proprietà nutrizionali. Il sapore è quello autentico degli spinaci freschi: non ci sono né conservanti né additivi, solo foglie integre e gustose, selezionate con cura!

Commenti

Pubblica un commento


Compila tutti i campi contrassegnati con (*). Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. Se inserisci il tuo nome, apparirà pubblicamente accanto alla tua valutazione.

Dichiaro di aver letto l'informativa privacy per la finalità di contatto.

Trova un negozio vicino a te

Trova FRoSTA nella tua zona, inserisci il tuo codice postale per visualizzare i rivenditori più vicini alla tua zona.

Su ogni pacchetto FRoSTA troverete un codice di produzione a 8 cifre (a partire da L). Inserendo questo codice nel Tracciatore di ingredienti, verrà indicata l'origine degli ingredienti esattamente per il prodotto FRoSTA che avete in mano. Il codice è una sequenza di otto cifre di numeri e lettere. Inizia con "L" e si trova sul retro o sul lembo laterale della confezione - direttamente sotto la data di scadenza.

Utilizzare un prodotto di esempio:

Tutto sui nostri ingredienti