Ricette
Salmone surgelato in padella con limone: ricetta light
Trovare un secondo piatto gustoso, leggero, nutriente e che piaccia anche ai bambini non è un’impresa facile, a meno che non abbiate deciso di preparare il salmone surgelato in padella al limone: una ricetta dal successo assicurato! Ecco tutti i passaggi.
- 500 g
- filetto di salmone FRoSTA
- 100 g
- farina 00
- mezzo limone
- mezzo bicchiere d'acqua (o vino bianco)
- q.b
- olio
- q.b
- sale
- q.b
- prezzemolo (o timo)
Come cucinare il salmone surgelato in padella con limone
- Fate scongelare il salmone in frigorifero per un’oretta, poi tamponate i filetti con della carta da cucina e passateli nella farina. Se non avete avuto tempo di scongelarli, non preoccupatevi: infarinateli così come sono, verranno buonissimi lo stesso!
- Scaldate l’olio in una padella antiaderente e adagiate i filetti di salmone infarinato, evitando di sovrapporli. Fateli cuocere a fiamma viva per un paio di minuti per lato.
- Aggiungete il succo di mezzo limone, poi mezzo bicchiere d’acqua oppure di vino bianco. La scelta dipende dai vostri gusti: se volete preparare un salmone surgelato in padella “light” mettete l’acqua, se invece cercate una versione più ricca – ma meno adatta ai più piccoli – optate per il vino bianco. Salate, coprite con il coperchio e fate cuocere i filetti di salmone per altri 7\8 minuti, girandoli a metà cottura.
- Quando il salmone è cotto, insaporitelo con del prezzemolo fresco oppure del timo, a seconda delle vostre preferenze (o di ciò che avete in dispensa!).
Salmone surgelato al forno con limone: alternativa leggera e profumata
Potete preparare il salmone surgelato al limone anche al forno, in una versione leggerissima perché è senza farina e richiede poco olio. Senza far scongelare i filetti, spennellateli con un’emulsione di 2 cucchiai d’olio, il succo di mezzo limone, una presa di sale e un po’ di prezzemolo tritato. Ora non vi resta che trasferirli su una teglia, coprirli con qualche fetta di limone (darà un gusto e un profumo ancora più intenso!) e infornare per circa 20 minuti a 200 gradi. Per essere certi che la carne si mantenga morbida, posizionate il salmone surgelato al forno con limone sul ripiano intermedio, e se vedete che la superficie si sta dorando troppo vi basterà coprire la teglia con un foglio d’alluminio: il risultato sarà un pesce tenerissimo e dal sapore intenso!
Come conservare il salmone surgelato cotto
Sempre più persone oggi si impegnano ad evitare gli sprechi in cucina, e scegliere il salmone surgelato FRoSTA significa poter contare su un prodotto che arriva già porzionato, così si può cucinare solo la quantità che si intende consumare.
Ma cosa fare quando il salmone avanza? Naturalmente, si conserva: una volta raffreddato va riposto in frigorifero, preferibilmente “separato” dal suo condimento, e consumato entro un paio di giorni al massimo. Al momento giusto basta scaldarlo al forno o in padella insieme al suo condimento, o in alternativa aggiungendo un filo d’olio e un po’ di succo di limone: tornerà morbido come appena fatto!
I filetti di salmone surgelato FRoSTA sono sempre la risposta giusta alla domanda “cosa mangiamo stasera?”. Un secondo piatto sfizioso che si prepara in pochi minuti con qualsiasi metodo di cottura, e per esaltare il suo sapore inconfondibile basta aggiungere pochi e semplici ingredienti: gli stessi che trovate nelle bistecche di salmone grigliato FRoSTA!
Il salmone FRoSTA non è solo l’alleato di chi non sa mai cosa cucinare, ma è anche pensato per chi ama mangiare bene: solo pesce proveniente da pesca sostenibile e certificato MSC, congelato entro poche ore e senza l’aggiunta di additivi artificiali. La scelta giusta per un’alimentazione sana e gustosa per tutta la famiglia!