XXX FRoSTA è disponibile anche presso la tua sede.

Ricette

Tagliatelle ai funghi porcini surgelati

È domenica, e tutta la famiglia si riunisce attorno allo stesso tavolo per pranzare insieme. Il menù? Naturalmente le tagliatelle ai funghi porcini! Ecco la ricetta per preparare in pochi minuti una golosissima pasta ai porcini surgelati.

20 minuti
porzioni: 4
Preparazione
Ingredienti
1
confezione di funghi porcini surgelati FRoSTA
300 g
tagliatelle all’uovo
1
spicchio d’aglio
1
mazzetto di prezzemolo
q.b
olio
q.b
sale
q.b
pepe

Come preparare le tagliatelle ai funghi porcini

  1. Per fare le tagliatelle ai funghi porcini surgelati bisogna iniziare dai porcini: senza farli scongelare, versateli in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio – se non amate il sapore dell’aglio potete rimuovetelo appena l’olio si è insaporito – e lasciateli cuocere per circa 5\6 minuti.
  2. Quando i funghi sono cotti, aggiustate di sale e aggiungete un po’ di prezzemolo tritato, poi mettete la padella da parte.
  3. Portate a bollore una pentola d’acqua, salate e fate cuocere le tagliatelle scolandole un paio di minuti prima. Prima di scolare, però, mettete da parte due mestoli di acqua di cottura: vi servirà per mantecare.
  4. Rimettete sul fuoco la padella con i funghi cotti, trasferite le tagliatelle e mescolate accuratamente. Un po’ alla volta aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura, e non abbiate paura di alzare un po’ la fiamma: otterrete un sughetto cremosissimo!
  5. La pasta con i funghi porcini è pronta, basta impiattare e guarnire ogni piatto con un po’ di prezzemolo e un po’ di pepe macinato.

Consigli e variazioni

La pasta ai funghi porcini è senza dubbio un piatto “tradizionale”, ma anche i grandi classici possono essere reinterpretati! Ad esempio, sostituendo le tagliatelle all’uovo con la pasta di semola (magari in formati diversi come i fusilli o le mezze penne rigate, che sono perfetti per accogliere il sugo), aggiungendo al condimento una grattugiata di pecorino o di scorza di limone, ma anche arricchendo la ricetta con salsiccia, pancetta affumicata o speck croccante. Chi invece vuole rimanere fedele al ricettario della nonna può “rispolverare” un piatto ancora più sostanzioso: le tagliatelle ai funghi porcini e panna, che va aggiunta ai funghi a metà cottura e lasciata ridurre.

Conservazione delle tagliatelle

Anche se è improbabile che avanzino, le tagliatelle ai funghi porcini surgelati si conservano in frigorifero per un paio di giorni al massimo. Per evitare che restino troppo asciutte, quando le scaldate aggiungete in padella un cucchiaio di acqua a temperatura ambiente e ricordatevi di usare il coperchio, così da mantenere l’umidità. Se invece preferite utilizzare il forno, versate le tagliatelle ai funghi in una teglia ampia e copritela con un foglio di carta d’alluminio bucherellato. Per creare una crosticina croccante, quando sono quasi pronte togliete l’alluminio e coprite la superficie con un po’ di parmigiano, ultimando la cottura con il grill.

Nell’immaginario collettivo la pasta con i funghi porcini è un piatto riservato ai momenti speciali come il pranzo della domenica, ma grazie alla comodità dei porcini surgelati possiamo prepararlo anche durante la settimana in pochissimi minuti. I porcini surgelati FRoSTA sono la scelta perfetta per chi ama coccolarsi a tavola ma ha poco tempo da dedicare ai fornelli: vengono puliti, tagliati e lavorati da freschi, senza l’aggiunta di aromi o additivi artificiali. Un’idea semplice e veloce per portare in tavola tutto il profumo del bosco!

Commenti

Pubblica un commento


Compila tutti i campi contrassegnati con (*). Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. Se inserisci il tuo nome, apparirà pubblicamente accanto alla tua valutazione.

Dichiaro di aver letto l'informativa privacy per la finalità di contatto.

Trova un negozio vicino a te

Trova FRoSTA nella tua zona, inserisci il tuo codice postale per visualizzare i rivenditori più vicini alla tua zona.

Su ogni pacchetto FRoSTA troverete un codice di produzione a 8 cifre (a partire da L). Inserendo questo codice nel Tracciatore di ingredienti, verrà indicata l'origine degli ingredienti esattamente per il prodotto FRoSTA che avete in mano. Il codice è una sequenza di otto cifre di numeri e lettere. Inizia con "L" e si trova sul retro o sul lembo laterale della confezione - direttamente sotto la data di scadenza.

Utilizzare un prodotto di esempio:

Tutto sui nostri ingredienti