XXX FRoSTA è disponibile anche presso la tua sede.

Ricette

Risotto asparagi surgelati e gamberetti

Che si tratti di una cena in compagnia o di un pranzo della domenica, il risotto agli asparagi surgelati è una proposta gustosa e originale, e con l’aggiunta dei gamberi diventa un piatto ancora più sofisticato. Ecco come preparare un perfetto risotto asparagi e gamberetti in appena mezz’ora!

30 minuti
porzioni: 4
Preparazione
Ingredienti
Ingredienti per il risotto agli asparagi e gamberetti
1
confezione di punte di asparagi FRoSTA
350 g
Riso
300 g
Gamberi
1.5
Cipolla
1
Spicchio d'aglio
1 l
Brodo vegetale
q.b
Vino bianco
q.b
Pepe
q.b
Sale

Come preparare il risotto agli asparagi surgelati e gamberetti

  1. Il primo step per preparare il risotto asparagi e gamberi è la cottura degli asparagi surgelati. Basta tirarli fuori dal freezer, tagliarli a tocchetti lasciando integre le punte e farli rosolare in padella con l’olio e uno spicchio d’aglio, aggiungendo un pizzico di sale e, se necessario, un goccio d’acqua. Quando gli asparagi saranno morbidi, metteteli da parte separando le punte (serviranno per la guarnizione!).
  2. In una casseruola capiente, fate rosolare la cipolla e aggiungete il riso, e quando sarà tostato sfumate con il vino bianco.
  3. Abbassate un po’ la fiamma, aggiungete un paio di mestoli di brodo e i gambi degli asparagi. Lasciate cuocere quasi completamente il riso (circa 12\13 minuti a seconda della varietà scelta), e man mano che si asciuga aggiungete un mestolo di brodo alla volta.
  4. Quando mancano circa 4 minuti alla fine della cottura aggiungete i gamberi puliti (potete lasciarli interi o tagliarli a tocchetti) e mescolate delicatamente.
  5. Il risotto asparagi e gamberetti surgelati è pronto: non vi resta che mantecare con un filo d’olio (i più golosi possono usare il burro) e impiattare, decorando con le punte di asparagi.

Come servire il risotto: idee e consigli

Per esaltare al massimo la sua cremosità, il risotto con le punte di asparagi surgelate FRoSTA andrebbe servito su un piatto piano, battendo delicatamente la mano sul fondo del piatto per distribuirlo con cura. Se invece desiderate una presentazione più sofisticata – specie se avete ospiti – il consiglio è quello di utilizzare delle fondine e un coppapasta per dare al risotto una forma più compatta e definita.

Se tra i vostri commensali ci sono dei bambini, potete conquistarli rendendo il piatto coloratissimo: dopo aver cotto in padella gli asparagi, frullateli (ricordandovi sempre di tenere da parte le punte!) e aggiungeteli a cottura quasi ultimata. Il risultato sarà un bellissimo risotto verde brillante.

Conservazione del risotto agli asparagi e gamberetti

Il risotto agli asparagi surgelati si conserva in frigorifero per 2 o 3 giorni al massimo. Per scaldarlo, la cosa migliore è aggiungere in padella un cucchiaio di brodo – o acqua – e una noce di burro, mescolando con costanza per evitare che i chicchi si attacchino al fondo.

In alternativa, potete trasformare il risotto asparagi e gamberetti in un goloso riso al salto (anche se tradizionalmente si fa con il risotto alla milanese): vi basterà scaldare una padella con abbondante burro chiarificato, aggiungere il riso e schiacciarlo con un cucchiaio per renderlo compatto. Quando sarà diventato croccante, giratelo con l’aiuto di una paletta o di un piatto, fate cuocere anche l’altro lato per un paio di minuti e servite.

Gli asparagi sono un vero toccasana per l’organismo, non solo grazie alle loro proprietà diuretiche e antiossidanti ma anche perché sono ricchi di sali minerali, vitamine e fibre. Se quelli freschi li possiamo trovare solo in primavera, gli asparagi surgelati sono la soluzione perfetta per godersi questa gustosa verdura tutto l’anno. Gli asparagi FRoSTA vengono coltivati all’aperto e raccolti a mano solo quando hanno raggiunto la giusta maturazione: così si preserva la qualità del prodotto e si riduce l’impatto ambientale!

Commenti

Pubblica un commento


Compila tutti i campi contrassegnati con (*). Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. Se inserisci il tuo nome, apparirà pubblicamente accanto alla tua valutazione.

Dichiaro di aver letto l'informativa privacy per la finalità di contatto.

Trova un negozio vicino a te

Trova FRoSTA nella tua zona, inserisci il tuo codice postale per visualizzare i rivenditori più vicini alla tua zona.

Su ogni pacchetto FRoSTA troverete un codice di produzione a 8 cifre (a partire da L). Inserendo questo codice nel Tracciatore di ingredienti, verrà indicata l'origine degli ingredienti esattamente per il prodotto FRoSTA che avete in mano. Il codice è una sequenza di otto cifre di numeri e lettere. Inizia con "L" e si trova sul retro o sul lembo laterale della confezione - direttamente sotto la data di scadenza.

Utilizzare un prodotto di esempio:

Tutto sui nostri ingredienti