FRoSTA AMICA DELLA NATURA.
UN PROGETTO CHE PRENDE QUOTA.

L’impegno ambientale firmato FRoSTA arriva ancora più in alto con la nuova edizione della Carovana dei Ghiacciai Legambiente.

Il Giardino dei Ghiacciai

Da due anni, insieme a Legambiente, FRoSTA sostiene “La Caravona dei Ghiacciai”: un viaggio per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai. In occasione del centenario del Parco del Gran Paradiso un nuovo tassello va a comporre questo progetto: FRoSTA e Legambiente inaugurano il Giardino dei Ghiacciai.

L’arte viene messa al servizio della lotta ai mutamenti climatici: gli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna hanno installato in Valnontey cinque coppie di oggetti in siti dal grande valore glaciologico. La nascita del Giardino dei Ghiacciai vuole sensibilizzare sulla crisi climatica e promuovere la tutela della montagna ad alta quota.

LA SOSTENIBILITÀ VIAGGIA IN CAROVANA.

Lo scioglimento dei ghiacciai rappresenta uno dei maggiori rischi per il clima e per la sopravvivenza di specie animali e vegetali.

Per questo FRoSTA sostiene, anche quest’anno, “La Carovana dei Ghiacciai”: un viaggio firmato Legambiente attraverso le vette italiane, dal 17 agosto al 3 settembre 2022, per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai e promuovere la tutela della montagna di alta quota. Gli operatori del Comitato Glaciologico Italiano (CGI) saranno preziosi compagni di viaggio, in un itinerario che si svilupperà tra monitoraggi, escursioni in quota, conferenze, arte e musica dedicati ai ghiacciai, per riflettere insieme su un futuro sostenibile delle nostre montagne e del pianeta.

I GHIACCIAI CONTINUANO A SCIOGLIERSI DAVANTI AI NOSTRI OCCHI.

Difendili con noi. Segui la carovana tappa dopo tappa.

Scopri il progetto dalla voce dei protagonisti

Intervista a Felix Ahlers.

Intervista a Gianluca Mastrocola.

Intervista a Giorgio Zampetti.

Intervista a Marco Giardino.

CAROVANA DEI GHIACCIAI,
I RISULTATI DEL 2021

I dati raccolti la scorsa estate disegnano un quadro allarmante, i ghiacciai sono in una fase di regressione senza precedenti a causa di mutamenti climatici e inquinamento. Questo è il risultato della Carovana dei Ghiacciai 2021 che dal 23 agosto al 13 settembre ha monitorato lo stato di salute di tredici ghiacciai alpini italiani e del glacionevato appenninico del Calderone, allo scopo di sensibilizzare le persone sugli effetti del riscaldamento climatico nell’ambiente glaciale. Sulle tredici vette monitorate, infatti, è stata registrata una diminuzione della fronte glaciale o del volume di ghiaccio e in diversi casi anche consistenti affioramenti di rocce. I numeri raccolti hanno permesso di trasformare la percezione del cambiamento in dati concreti, indispensabili per sviluppare adeguate politiche di mitigazione e adattamento. Occorre agire se non vogliamo che il riscaldamento climatico produca effetti devastanti e irreversibili sui territori alpini.

SFOGLIA LA GALLERY DEL 2020

CONOSCIAMO IL VALORE DEL FREDDO, PER QUESTO LO RENDIAMO SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE.

Come ogni altra attività, produrre cibo surgelato produce emissioni di CO2 a causa del consumo energetico degli impianti, del trasporto e della conservazione dei prodotti. Il nostro impegno è rendere la catena del freddo FRoSTA la più sostenibile possibile, contribuendo a difendere i ghiacciai, utilizzando energia verde, rinunciando alle colture in serre e al trasporto aereo dei nostri ingredienti. Il tutto per realizzare un grande obiettivo aziendale: ridurre ulteriormente del 6% la nostra impronta di carbonio entro il 2023. Un impegno concreto, iniziato nel 2008, che dal 2018 al 2020 ci ha già portato a ridurre del 7,2% le emissioni.

CALCOLA LA TUA IMPRONTA DI CARBONIO

Grazie al nostro sistema di gestione ambientale possiamo calcolare in modo semplice l’impronta di carbonio di un prodotto durante tutta la fase di sviluppo. Vuoi saperne di più o calcolare la tua impronta di carbonio? Usa il nostro calcolatore, il più avanzato del web.