XXX FRoSTA è disponibile anche presso la tua sede.

FRoSTA e Legambiente, da sempre INSIEME, “AMICHE DEL CLIMA”

IL PERCORSO PER LA SOSTENIBILITÀ INIZIA A TAVOLA. LA TUA.

Inizia nel 2020 la collaborazione tra FRoSTA e Legambiente un’alleanza basata su progetti dedicati alla sostenibilità e alla lotta ai cambiamenti climatici, dalla protezione della Biodiversità, alla salvaguardia dei ghiacciai, con particolare attenzione alla naturalità dei prodotti ma anche al produrre in modo responsabile, impegno che fa parte del DNA di FRoSTA e da sempre portato avanti con profonda convinzione dal suo CEO Felix Ahlers già che già a partire dal 2008 ha iniziato a rivoluzionare l’azienda per ridurre l’impatto sull’ambiente. Tante azioni, un unico obiettivo: difendere quello che abbiamo di più prezioso perché un’ azienda non è mai solo un’ azienda, ma è un modo per fare le cose, coinvolgere le persone e portare avanti i propri valori. E’ per questo che a partire dal 2021 FRoSTA ha pubblicato il suo bilancio di sostenibilità contenente azioni e obiettivi.

Legambiente è nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni ’70. Tratto distintivo dell’associazione è stato sempre l’ambientalismo scientifico, la scelta cioè, di fondare ogni iniziativa per la difesa dell’ambiente su una puntuale analisi dei dati disponibili, che ha permesso di accompagnare le iniziative dell’associazione con l’indicazione di alternative concrete, realistiche, praticabili. Questo, assieme all’attenzione costante per i temi dell’educazione e della formazione dei cittadini, ha garantito il profondo radicamento di Legambiente nella società, fino a farne l’organizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio: oltre115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato in Italia e all’estero.

Le attività promosse e organizzate da Legambiente durante tutto l’anno e in tutta Italia sono volte a sensibilizzare e informare cittadini, istituzioni locali e centrali, studenti ed aziende, ed infondere una cultura ambientale fondata sul rispetto e la tutela dell'esistente, sulla promozione di scelte, idee e comportamenti che riescano ad incidere concretamente e positivamente sul futuro di tutti. Riduzione, riutilizzo, riciclaggio e recupero di imballaggi e materiali altrimenti destinati alle discariche, risparmio ed efficienza energetica, utilizzo di fonti di energia pulita e rinnovabile, lotta all’inquinamento e ai mutamenti climatici, valorizzazione e tutela dell’ambiente in cui viviamo, miglioramento dell’ecosistema urbano, questi i valori e gli stili di vita promossi nelle iniziative di Legambiente. Il messaggio comunicato ogni volta è che ogni piccolo gesto quotidiano, oltre le misure permanenti e strutturali, può essere il motore del cambiamento verso una migliore qualità di vita sociale e ambientale, per tutti e per garantire un futuro più sostenibile. Da anni Legambiente collabora con le aziende per la realizzazione di alcune importanti iniziative di tutela ambientale e di promozione sociale. Alla base c'è la convinzione che la società moderna e il suo sviluppo sostenibile si fondino sui principi di partecipazione, dialogo e condivisione, e che lo stato attuale dell'ambiente possa essere migliorato solo con la collaborazione di tutti.

FRoSTA e Legambiente si sono uniti in questa collaborazione duratura convinti che istituzioni e imprese possono e devono avere un ruolo decisivo nel trasmettere i principi della responsabilità sociale dando il buon esempio.

Iniziative 2020

La collaborazione tra FRoSTA e Legambiente ha inizio con l’iniziativa “Save the Queen”  il 20 maggio 2020, in occasione della giornata mondiale delle api. Con la campagna Save The Queen. FRoSTA ha donato insieme a Legambiente 50 arnie a 5 diversi apicoltori del centro Italia, zona pesantemente colpita dal sisma del 2016. Attraverso “Save The Queen” le api verranno raccontate come specie simbolo di quella resilienza necessaria per affrontare le tante sfide dei cambiamenti climatici. Quella resilienza che contraddistingue anche gli abitanti dell’Italia centrale, colpiti dal terribile sisma del 2016 e che non hanno voluto, e non vogliono arrendersi, all’idea di dover abbandonare la propria terra.

Nell’estate del 2020 ha luogo il primo appuntamento di FRoSTA come partner ufficiale della neonata iniziativa di Legambiente chiamata la “Carovana dei Ghiacciai”. La Carovana dei ghiacciai è un viaggio nelle diverse località alpine che si svolge nel mese di Agosto della durata di circa un mese, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare cittadini e decisori sulle criticità che minacciano gli ambienti di alta montagna e sulle possibilità di mitigazione e di adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici. Nello specifico l’operazione ha l’obiettivo di comunicare lo stato di salute dei ghiacciai attraverso il monitoraggio di alcuni ghiacciai e il confronto con i dati antecedenti conservati nell’archivio del Comitato Glaciologico Italiano anch’esso partner della campagna. La campagna si chiude a fine settembre attraverso la pubblicazione di un Dossier divulgativo sullo stato dei ghiacciai analizzati.

Iniziative 2021

La campagna  “Save the Queen” prosegue nel 2021 quando FRoSTA insieme a Legambiente ha donato 50 arnie a 5 apicoltori della zona dei Parchi urbani di Roma. Quelli che riguardano la diminuzione delle api non sono solo numeri, ma il segnale di una realtà drammatica, che va assolutamente difesa.

L’impegno di FRoSTA a favore della difesa del freddo in partnership con Legambiente è continuato poi con le edizioni successive della “Carovana dei Ghiacciai” nel 2021 in occasione della seconda edizione dell’evento è sempre proseguita in modo attivo e attento in diverse tappe estive lungo i ghiacciai italiani e internazionali.  In questa edizione della carovana del 2021 FRoSTA ha inaugurato Venerdì 10 settembre, insieme a Legambiente Il Giardino dei Ghiacciai all’interno del Parco del Gran Paradiso, un progetto voluto da FRoSTA insieme a Legambiente, nell’ambito della tappa finale della seconda edizione dellaCarovana dei Ghiacciai, con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano e in collaborazione con il Parco Nazionale del Gran Paradiso.

L’obiettivo di questa azione era di recuperare i sentieri e le iscrizioni storiche incise negli ultimi 150 anni ai bordi dei ghiacciai del Gran Paradiso per segnarne il limite e analizzarne il ritiro, e che nel tempo sono parzialmente scomparse. Un progetto che unisce ambiente, storia, ricerca scientifica e arte contemporanea: il percorso tra i segnali crea un vero e proprio sentiero, il Giardino dei Ghiacciai, che trasforma un’eredità scientifica in un patrimonio culturale sul cambiamento climatico.(c’è video bello te lo mando)

Iniziative 2022

Prosegue l’impegno di FRoSTA per la Biodiversità e oltre alle attività svolte con Legambiente, FRoSTA dà il via nei propri campi di coltivazione che si trovano a Lommatzsch in Germania al progetto “prati fioriti”, piantumando due “praterie di fiori per le api” con erbe perenni per avere, sia in estate sia in inverno, le condizioni climatiche ideali per il benessere delle api selvatiche e per difendere la biodiversità.

Sempre nel 2022 FRoSTA sostiene Legambiente nel progetto Tartalove. Tartalove è la campagna di raccolta fondi di Legambiente dedicata alla salvaguardia della tartaruga marina. Ogni anno migliaia di tartarughe marine della specie Caretta muoiono perché intrappolate nelle reti o impigliate agli ami per la pesca al pesce spada, tranciate da imbarcazioni e soffocate da rifiuti di plastica che ormai hanno invaso i nostri mari. Pericoli concreti a cui si aggiunge la difficoltà di trovare spiagge adatte alla nidificazione per colpa della cementificazione, dell’inquinamento luminoso ed acustico. Una specie protetta rischia, così, l’estinzione a causa dell’uomo. Ogni anno, sono oltre 150 gli animali curati dal Centro di Recupero di Legambiente a Manfredonia, per un totale, negli ultimi 5 anni, di quasi 1700 tartarughe salvate e tornate a nuotare libere in mare. Per questo FRoSTA ha deciso di contribuire alla riqualificazione di questo centro e Legambiente nel 25 luglio 2022 ci ha ringraziato con l’apposizione di una targa a noi dedicata per il nostro contributo.

Iniziative 2023

Nel 2023, sempre in occasione del progetto “Carovana dei Ghiacciai” di Legambiente FRoSTA dona un pluviomentro MPS che viene installato dal Team di FRoSTA stesso al Passo dei Salati, sul Monte Rosa . Venerdì 14 luglio 2023FRoSTA, in partnership con Legambiente, il pluviometro è stato installato alla stazione meteorologica del LCA al Passo dei Salati - Monte Rosa. Un sostegno concreto alla ricerca universitaria, a supporto del lavoro della climatologa Fiorella Acquaotta dell’Università di Torino, e del gruppo di giovani ricercatori tra cui la climatologa Alice Baronetti, la glaciologa Cristina Viani, e l’ICT consultant Diego Guenzi. Dopo la creazione del Giardino dei Ghiacciai in Valnontey nel Parco del Gran Paradiso nel 2022, l’impegno di FRoSTA è andato all’implementazione della strumentistica necessaria per raccogliere dati e fare previsioni in merito al fenomeno del cambiamento climatico, e al supporto dei ricercatori universitari impegnati su questo fronte, a sottolineare l’importanza dell’investimento nella ricerca scientifica.

Sempre nel 2023 FRoSTA è sempre al fianco di Legambiente per la IIXX edizione del Premio Innovazione 2023, in cui ha premiato per la sezione agro-ecologia la start-up Forestmatic, un’azienda belga con la missione di piantare 4 milioni di alberi nei prossimi 3 anni, con l'aiuto di un’ampia rete di partnership globale coltivata in questi anni: un progetto preciso e dettagliato unito a un purpose aziendale sostenibile e proattivo.

2023 I PRODOTTI FRoSTA OGGI VIAGGIANO IN TRENO. L’azienda FRoSTA rivoluziona la sua logistica, convertendo l’80% dei suoi trasporti su rotaia. In occasione della Giornata della Terra – l’#EarthDay – sabato 22 aprile 2023, mirata a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche ambientali e la salvaguardia del nostro pianeta, FRoSTA vuole dare un messaggio di cambiamento importante, e rivoluziona il trasporto dei suoi prodotti dalla Germania all’Italia. I surgelati FRoSTA oggi viaggiano lungo i binari del treno che porta i prodotti dalla sede tedesca di Bremerhaven alla sede italiana del deposito di Nogalore Rocca, Verona.  La sfida dell’azienda abbracciata in collaborazione con Paneuropa, compagnia di logistica focalizzata su soluzioni sostenibili e responsabili nei confronti dell’ambiente e operante in tutta Europa, ha dato vita a un trasporto intermodale Germania – Italia: questa modalità garantisce la riduzione del 75% di emissioni di CO2 e addirittura il 90% in meno di emissioni di particolato rispetto al trasporto con i camion.  Il risparmio di CO2 non è solo in base alle emissioni del mezzo di trasporto, ma anche sul fatto che il treno dà la possibilità di caricare più prodotti surgelati.

Di conseguenza, si stima che nel 2023 l’azienda ridurrà le sue emissioni di CO2 di oltre 400 tonnellate. Ma cosa sono 400 tonnellate di CO2? Un esempio che dà l’idea delle proporzioni di questo cambiamento è il seguente: per ridurre la stessa quantità di CO2 si dovrebbero piantare oltre 32.000 alberi su circa 60 ettari di terreno, che corrisponderebbero a 84 campi di calcio.

Iniziative 2024

Nel 2024 FRoSTA dopo anni di ricerca e sviluppo ha realizzato la Paper Bag, la busta per i surgelati composta al 90% di carta, approvata da Legambiente. Una confezione che ha migliorato ulteriormente la composizione delle sue Ecobag a base di carta già presenti nei banchi freezer dal 2019. La sfida era arrivarea ridurre ulteriormente la quantità di plastica contenuta all’interno della bag: con la Paper Bag si è arrivati a sviluppare una confezione composta dal 90% di carta, riducendo di un ulteriore 67% la quantità di plastica rispetto alla confezione precedente. Un risultato finora unico sul fronte dei surgelati in busta: per questo progetto, che ha significato anni di ricerca e sviluppo, FRoSTA ha ricevuto l’approvazione di Legambiente che ha apposto il proprio logo sulle sue nuove confezioni, con la dicitura “Prodotto consigliato da Legambiente”, inserendo il dettaglio nella sezione del sito dedicata come unico prodotto Food.

Il 25 e il 29 novembre 2024 FRoSTA si unisce come partner alla IXXX edizione della Festa dell’Albero, la storica campagna di Legambiente, per una serie di eventi in tutte le regioni italiane organizzati dai Circoli di Legambiente in collaborazione con scuole, istituzioni, associazioni e imprese In particolare a Monza, Roma e Pietracatella FRoSTA e Legambiente hanno messo a dimora dei frutteto di comunità donati da FRoSTA alle comunità locali.

Trova un negozio vicino a te

Trova FRoSTA nella tua zona, inserisci il tuo codice postale per visualizzare i rivenditori più vicini alla tua zona.

Su ogni pacchetto FRoSTA troverete un codice di produzione a 8 cifre (a partire da L). Inserendo questo codice nel Tracciatore di ingredienti, verrà indicata l'origine degli ingredienti esattamente per il prodotto FRoSTA che avete in mano. Il codice è una sequenza di otto cifre di numeri e lettere. Inizia con "L" e si trova sul retro o sul lembo laterale della confezione - direttamente sotto la data di scadenza.

Utilizzare un prodotto di esempio:

Tutto sui nostri ingredienti