XXX FRoSTA è disponibile anche presso la tua sede.

Ricette

Risotto con porcini surgelati, speck e caprino

Nel weekend spesso si ha più tempo per cucinare, e quando arriva il freddo un buon risotto è proprio quello che ci vuole. Per preparare il risotto con funghi porcini surgelati vi servirà un’oretta, ma non ve ne pentirete: il suo gusto avvolgente e la croccantezza dello speck aggiunto alla fine lo renderanno il vostro piatto preferito delle domeniche d’inverno!

50 minuti
porzioni: 2
Preparazione
Ingredienti
160 g
funghi porcini surgelati FRoSTA
160 g
riso Carnaroli
0.5 l
brodo vegetale
4
fette speck
40 g
caprino
40 g
parmigiano grattugiato
20 g
burro
0.5
bicchiere vino bianco
0.5
scalogno
1
spicchio aglio
q.b
timo
q.b
olio
q.b
sale
q.b
pepe

 Ingredienti per il risotto con funghi porcini surgelati

Per la preparazione di questa ricetta, la scelta dei funghi ricopre un ruolo fondamentale. Devono essere sodi, compatti e profumatissimi, proprio come i Porcini surgelati FRoSTA, che vengono selezionati con cura, lavorati da freschi e congelati entro poche ore dalla raccolta. In ogni confezione trovi solo i porcini migliori, già puliti e tagliati, pronti per arricchire i tuoi risotti e tante altre ricette: non c’è bisogno di scongelarli e si cuociono in pochi minuti, così risparmi tempo senza rinunciare alla qualità.

Come preparare il risotto con i funghi porcini surgelati speck e caprino

  1. Per prima cosa tritate lo scalogno e fatelo soffriggere a fuoco basso in una casseruola con un filo d’olio.
  2. Quando lo scalogno inizia a dorarsi aggiungete il riso, alzate un po’ la fiamma e lasciatelo tostare per un paio di minuti, poi sfumatelo con il vino bianco.
  3. Aggiungete un paio di mestoli di brodo caldo, coprite la casseruola con il coperchio e portate a cottura il riso (ci vorranno circa 15 minuti) aggiungendo il brodo man mano che si asciuga e mescolando spesso.
  4. Mentre il riso cuoce, rosolate le fette di speck in una padella antiaderente senza aggiungere olio: sarà il grasso rilasciato durante la cottura a rendere lo speck croccantissimo! Una volta pronto, mettetelo da parte.
  5. Fate rosolare l’aglio nella stessa padella in cui avete cotto lo speck, aggiungendo un filo d’olio. Quando inizia a sfrigolare versate i porcini ancora surgelati e lasciateli cuocere per 5 minuti a fuoco vivo.
  6. Quando i funghi sono pronti conditeli con sale, pepe e qualche foglia di timo fresco, poi metteteli da parte.
  7. Ultimata la cottura del riso, togliete la casseruola dal fuoco e mantecate con burro e parmigiano, poi aggiungete il timo e metà del caprino continuando a mescolare.
  8. Impiattate il risotto e battete delicatamente sul fondo del piatto per distribuirlo bene. Aggiungete i funghi, il resto del caprino tagliato a rondelle e lo speck croccante, che potete spezzettare con le mani.

Varianti della ricetta

Quella del risotto ai funghi porcini surgelati è già una ricetta golosissima, ma per renderla ancora più sfiziosa potete sostituire alcuni degli ingredienti e creare abbinamenti sempre nuovi. Per una cena speciale provate il risotto porcini e gamberi, un mix di terra e mare che accontenta anche gli ospiti più esigenti, oppure il risotto porcini e zafferano, una versione più ricca e profumata del tradizionale piatto milanese. Ma le varianti non sono finite: ecco altre idee per impreziosire il risotto con i porcini surgelati.

Risotto ai funghi porcini surgelati e zucca

Per fare il risotto porcini e zucca vi basta tagliare la zucca a cubetti e cuocerla in padella o al forno. Una volta cotta aggiungete sale, una punta di noce moscata e frullatela insieme ad un mestolo di acqua o di brodo fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.  Quando mancano pochi minuti alla cottura del riso aggiungete la crema di zucca, poi mantecate e impiattate guarnendo il piatto con i funghi porcini e, se volete, anche lo speck croccante.

Risotto ai funghi porcini surgelati e taleggio

Il risotto porcini e taleggio è una variante ancora più saporita, grazie al gusto dolce e aromatico di questo formaggio tipico del Nord Italia. Utilizzatelo al posto del caprino per mantecare, e guarnite i piatti con qualche gheriglio di noce che regalerà un po’ di croccantezza in più.

Conservazione del risotto

Il risotto ai funghi porcini surgelati si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Se possibile conservate lo speck cotto in un contenitore separato o avvolgetelo in un foglio di carta di alluminio, poi vi basterà passarlo qualche minuto in padella o nel forno per recuperare la sua croccantezza. Il risotto, invece, potete anche scaldarlo nel microonde, avendo cura di aggiungere un po’ di brodo o di acqua tiepida.

In questa ricetta abbiamo utilizzato i Porcini surgelati FRoSTA, ma potete sostituirli anche con gli Champignon o la Fantasia di Funghi. Varietà diverse, ma stessa qualità: solo i funghi migliori, congelati al naturale e senza l’aggiunta di additivi o conservanti!

Commenti

Pubblica un commento


Compila tutti i campi contrassegnati con (*). Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. Se inserisci il tuo nome, apparirà pubblicamente accanto alla tua valutazione.

Dichiaro di aver letto l'informativa privacy per la finalità di contatto.

Trova un negozio vicino a te

Trova FRoSTA nella tua zona, inserisci il tuo codice postale per visualizzare i rivenditori più vicini alla tua zona.

Su ogni pacchetto FRoSTA troverete un codice di produzione a 8 cifre (a partire da L). Inserendo questo codice nel Tracciatore di ingredienti, verrà indicata l'origine degli ingredienti esattamente per il prodotto FRoSTA che avete in mano. Il codice è una sequenza di otto cifre di numeri e lettere. Inizia con "L" e si trova sul retro o sul lembo laterale della confezione - direttamente sotto la data di scadenza.

Utilizzare un prodotto di esempio:

Tutto sui nostri ingredienti