Ricette
Come cucinare i Piselli Surgelati: 3 ricette della tradizione
Come cucinare i piselli surgelati? Il loro destino è apparentemente segnato: una vita da contorno… Eppure, ci sono delle ricette in cui i piselli giocano un ruolo da protagonista. Si tratta di piatti tipici della cucina italiana, la cui preparazione è facilitata e resa sicura dall’uso di quelli surgelati. Facilitata perché i piselli surgelati la rendono più veloce e, soprattutto, la consentono in ogni mese dell’anno. Sicura perché, se si scelgono quelli FRoSTA, si è garantiti sulla loro provenienza e naturalità.

- Piselli
- Prosciutto cotto
- Funghi
- Cipolla
- Carote
- Ragù
- Riso
- Vino Rosso
- Sedano
- Olio
- Ditaloni rigati
- Parmigiano Reggiano
- Sale, olio e pepe
- Cipollotto fresco
- Manzo
- Cipolle
- Sedano
- Farina
- Sale
- Carote
- Pisellini
- Pomodoro
- Brodo vegetale
- Pepe nero
- Vino bianco
IL SARTÙ DI RISO ALLA NAPOLETANA E L’ARANCINO SICILIANO
Ti chiedi come cucinare i piselli surgelati e ti viene subito in mente il riso. Sartù napoletano e arancino siciliano sono due ricette della tradizione che combinano al meglio questi ingredienti. In entrambi i casi i piselli sono determinanti nel dare sapore e colore alla farcia. Ed in entrambi i casi è fondamentale insaporirli con un passaggio in padella dopo la cottura preliminare.
La ricetta del sartù li vuole uniti, con olio e un po’ di cipolla, a prosciutto cotto e funghi. La ricetta dell’arancino li vuole, invece, insaporiti dalla carne, di vitello e/o manzo. Sempre in padella, sempre con un fondo vegetale (di cipolla, sedano e carote) e con una sfumatura di vino rosso. Il resto è una questione di riso e ragù. Di sicuro quello che salta all’occhio, e stimola l’appetito, è il verde dei piselli
PASTA E PISELLI
Il tipico piatto della primavera che i piselli surgelati rendono buono per tutte le stagioni. Pasta e piselli sono un simbolo della cucina povera, sia per i pochi ingredienti richiesti che per la facilità di preparazione. Il punto critico, semmai, è la mole di tempo necessaria (più di un’ora) nel caso si usino piselli freschi. Per il resto, il tutto si riduce a mescolarli con la pasta dopo averne completato la cottura preliminare. Magari insaporita con un po’ di pancetta.
SPEZZATINO DI PISELLI
Lo spezzatino di piselli è una ricetta della tradizione, ma è anche un ottimo esempio di piatto unico. La partenza è la preparazione di un soffritto di cipolla, sedano e carota in un tegame capiente con olio e.v.o. Quando gli ortaggi si saranno imbionditi, va aggiunta la carne di vitello, ridotta in pezzi uniformi infarinati. Fatto dorare anche lo spezzatino, si aggiungono i piselli surgelati già pronti, il brodo vegetale e il sale. A questo punto c’è solo da aspettare: circa 45 minuti. Se si usa una pentola a pressione, l’attesa si riduce a 20 minuti. Lo spezzatino si può consumare sia caldo che tiepido, in ambedue i casi conserverà la nota cromatica che lo caratterizza. Il verde dei piselli.

COME CUCINARE I PISELLI SURGELATI
Qualunque sia la ricetta scelta, la sua preparazione richiede la corretta cottura preliminare dei piselli surgelati. Sono diverse le tecniche utilizzabili. La più comune prevede di lessarli in acqua bollente salata, dai 2 ai 6 minuti in base alle esigenze.
Un altro metodo è quello di passarli nel microonde. In questo caso vanno cotti in un apposito contenitore, con un bicchiere d’acqua e coperti. Il tempo di cottura è di circa 6 minuti con una potenza di 759 kw.
Cuocerli in padella ancora surgelati è sicuramente il modo più pratico. L’avvertenza è quella di aiutarsi con olio o burro e con qualche dito d’acqua. La gestione del fuoco è decisiva: conviene procedere a fiamma bassa per circa 10/15 minuti, utilizzando un coperchio. Si può, poi, sollevare il coperchio e ravvivare la fiamma, proseguendo per 5 minuti.