Un trasporto più sostenibile si può: i prodotti FRoSTA oggi viaggiano in treno

In occasione della Giornata della Terra – l’#EarthDay – sabato 22 aprile 2023, mirata a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche ambientali e la salvaguardia del nostro pianeta, FRoSTA vuole dare un messaggio di cambiamento importante, e rivoluziona il trasporto dei suoi prodotti dalla Germania all’Italia. I surgelati FRoSTA oggi viaggiano lungo i binari del treno che porta i prodotti dalla sede tedesca di Bremerhaven alla sede italiana di Nogalore Rocca, Verona.

Oggi anche la nostra attuale politica dei trasporti di prodotti alimentari è allineata con la nostra strategia di riduzione delle emissioni. Il trasferimento intermodale è per noi un fattore chiave per raggiungere questo obiettivo, poiché il trasporto merci su rotaia comporta importanti riduzioni sulle emissioni di CO2 ed è per questo che abbiamo convertito l’80% dei nostri trasporti da strada a rotaia” afferma con orgoglio Felix Ahlers, CEO FRoSTA srl.

La sfida dell’azienda abbracciata in collaborazione con Paneuropa, compagnia di logistica focalizzata su soluzioni sostenibili e responsabili nei confronti dell’ambiente e operante in tutta Europa, ha dato vita a un trasporto intermodale Germania – Italia: questa modalità garantisce la riduzione del 75% di emissioni di CO2 e addirittura il 90% in meno di emissioni di particolato rispetto al trasporto con i camionA oggi, FRoSTA ha effettuato più di 25 spedizioni su treno, che si traducono in 40 camion: dunque, il risparmio di CO2 non è solo in base alle emissioni del mezzo di trasporto, ma anche sul fatto che il treno dà la possibilità di caricare più prodotti surgelati.

Di conseguenza, si stima che nel 2023 l’azienda ridurrà le sue emissioni di CO2 di oltre 400 tonnellate. Ma cosa sono 400 tonnellate di CO2? Un esempio che dà l’idea delle proporzioni di questo cambiamento è il seguente: per ridurre la stessa quantità di CO2 si dovrebbero piantare oltre 32.000 alberi su circa 60 ettari di terreno, che corrisponderebbero a 84 campi di calcio.

Il settore dei trasporti non è tra i più amici dell’ambiente, vista la netta egemonia del trasporto su strada: si stima che ad oggi un quarto del volume delle emissioni di gas serra nell’atmosfera è provocato dal settore dei trasporti. Per fare fronte a questa tematica spinosa e delicata, già nel 2021 l’Unione europea ha posto la ferrovia al centro della mobilità sostenibile, dando vita all’anno del treno, il mezzo meno inquinante di tutti, “capace di rinforzare i legami e gli scambi tra i territori. In altre parole, fautore della coesione sociale”. Come pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), quella ferroviaria può considerarsi a livello Europeo la modalità di trasporto motorizzato più rispettosa dell’ambiente, in termini di emissioni di gas a effetto serra e rispetto agli spostamenti su ruota o in aereo.

“Mentre affrontiamo l’emergenza climatica e dobbiamo rispettare il nostro obiettivo climatico (carbon neutrality entro il 2050), il trasporto ferroviario di merci è sicuramente parte della soluzione”. Gianluca Mastrocola, AD FRoSTA srl.

Un modo diverso di pensare alla logistica che non è più solo ambientale, ma si declina in tutte le sue diverse e profonde accezioni, includendo la sostenibilità etica e sociale. Un modo di intendere la logistica il più possibile eco-friendly, più economico perchè è possibile aumentare i carichi su ciascun rimorchio, più sicuro perché permette di evitare di creare ulteriore traffico sul Traforo del Brennero, e più longevo perché evita l’usura dei camion e delle strade.

“La sfida che ci siamo posti sembrava impossibile, perché non esisteva un collegamento su rotaia tra la Germania e l’Italia che ci avrebbe permesso il trasporto dei nostri prodotti surgelati. Per questo è stata fondamentale la collaborazione con Paneuropea, per trovare insieme una soluzione. Il cambio di mindset ci ha sicuramente sostenuti: essere coraggiosi nel perseguire un obiettivo, e non dare ascolto ai detrattori. Una bella soddisfazione per tutto il team, anche considerato che a gennaio avevamo già raggiunto il target dell’anno”. Heliodor Rawski, Direttore della Logistica, FRoSTA AG

La dimostrazione che, anche nei settori che appaiono meno flessibili e in cui cambiare il modo di fare le cose sembra difficile, c’è sempre #UnAltroModoPer.

Nuova campagna TV per FRoSTA: TUTTO QUI arriva il 15 gennaio con due nuovi spot

I nuovi spot raccontano la filosofia di FRoSTA: “100% la scelta Naturale”, perché non può esistere gusto autentico senza selezione e cura degli ingredienti e rispetto della loro naturalità. È da questa consapevolezza, che nasce la nuova campagna pubblicitaria, curata dall’agenzia Hdrà ADV e dal Team Marketing di FRoSTA Italia, campagna on air in Italia dal prossimo 15 gennaio.

Una comunicazione trasparente e autentica, in pieno stile FRoSTA, che parla da oggi ancora di più di gusto, di semplicità ma anche di condivisione. Le ricette FRoSTA sono semplici, gli ingredienti utilizzati sono naturali, è così che il sapore dei nostri prodotti diventa inconfondibile e intenso. La nuova campagna vuole descrivere questa filosofia unica di FRoSTA: in un buon prodotto non ci deve essere nulla da nascondere. FRoSTA è semplicità e trasparenza, FRoSTA è “100% la Scelta Naturale”, tutto qui.

Da questa filosofia nascono i due spot in cui protagonisti assoluti sono i prodotti FRoSTA, soprattutto per quanto riguarda gli ingredienti, mostrati in modo chiaro e totalmente trasparente. Come nel caso dei filetti di merluzzo grigliati, preparati con filetti di merluzzo da pesca sostenibile certificata MSC, solo con olio ottenuto senza agenti chimici, perché spremuto a freddo, rucola surgelata subito dopo la raccolta, il pepe macinato al momento e il sale senza additivi, privo di agenti anti-agglomeranti.

Come specificato dall’agenzia Hdrà ADV, che ha curato l’ideazione e lo sviluppo degli spot, le immagini e i suoni insistono sulla cottura del cibo, il vero protagonista dei film. Il calore delle luci si fonde con un sound design ricercato. Hdrà ADV, oltre ai due film, ha lavorato alla campagna di affissione OOH e DOH che supporta la campagna video.

I prodotti FRoSTA hanno fatto fino ad oggi della consapevolezza ambientale la loro cifra distintiva: è il momento di parlare anche di gusto e di ingredienti, di raccontare come FRoSTA pensa e realizza i propri prodotti.

“Bontà, per noi di FRoSTA, ha un duplice significato: vuole dire gusto autentico, 100% naturale ma anche massimo rispetto per le persone e per l’ambiente da parte di chi produce” sottolinea Elena Silva, Marketing Director per i Brand FRoSTA e La Valle degli Orti in Italia. “Dopo avervi raccontato il nostro impegno e la nostra passione sulla sostenibilità, oggi vogliamo raccontare che FRoSTA è anche tanto gusto, semplicità ma soprattutto tanta cura!”

La nuova campagna si inserisce come naturale evoluzione della campagna attuale, lanciata nel 2019, uno spot dal tono ironico ma sempre trasparente e diretto, che raccontava come sia possibile produrre cibo in maniera del tutto naturale e rispettosa dell’ambiente. Dunque, un percorso di consapevolezza che ha portato FRoSTA ad avere un’identità forte, pienamente in linea con quelle che sono il suo purpose e la sua mission, ma anche una clientela attenta, interessata, consapevole e informata.

CREDITS

Marketing Director FRoSTA: Elena Silva
Agenzia: Hdrà adv & digital
Direttore creativo: Cristiana Guidi
Direttore generale: Barbara Sarica
Account director: Giorgia Damiani
Senior art director: Stefania Cialone
Senior copywriter: Marco Cherubini
CdP: Think Cattleya
Executive producer: Martino Benvenuti
Producer: Gregory J Rossi
Director: Paolo Alberto Tonoli
DOP: Edoardo Emanuele
Food stylist: Francesca Alberoni
Fotografa: Maria Enqvist (Allucinazione)
Audio: SuoniLab 

Guarda i nuovi spot FRoSTA, ora in tv.

YouTube

Caricando il video, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video

YouTube

Caricando il video, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video

Merluzzo agli agrumi

Merluzzo agli agrumi

Benvenuti per un nuovo appuntamento tra i fornelli della cucina di FRoSTA!
La proposta di oggi è particolarmente sfiziosa, perfetta come piatto completo gustoso: oggi prepariamo il merluzzo agli agrumi.

Partiamo scoprendo qualcosa in più sull’ingrediente principale.

I Filetti di Merluzzo Sudafricano FRoSTA provengono da pesca sostenibile e sono particolarmente ricchi di sostanze nutritive come proteine, vitamine del gruppo A, calcio, ferro, zinco e selenio. Il merluzzo sudafricano è molto magro, quindi adatto a diete iperproteiche, oltre ad essere ricco di acidi grassi Omega 3 che combattono il colesterolo cattivo.

Detto ciò, mettiamoci all’opera!

Merluzzo agli agrumi

Ingredienti per merluzzo agli agrumi (per 4 persone)

  • 600 gr. Filetti di Merluzzo Sudafricano FRoSTA
  • 200 gr. Riso basmati
  • 50 gr. Zucchero di canna
  • 10 gr. Curry in polvere
  • 3 o 4 arance
  • 3 carote
  • 1 ciuffo di erba cipollina
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla e mezza
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Pepe rosa q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe rosa q.b.

Come preparare il merluzzo agli agrumi

Cominciamo mettendo una pentola d’acqua e sale sul fuoco per preparare il brodo vegetale.

Aggiungiamo una costa di sedano, una cipolla e mezza, tre carote, 10 gr. di curry in polvere e lasciamo cuocere per 40 minuti.

Tostiamo il riso in una pentola con un filo d’olio extravergine d’oliva, e risottiamolo portandolo a cottura aggiungendo il brodo vegetale.
Una volta pronto, lo facciamo riposare.

Foderiamo una pirofila con carta forno, aggiungiamo il merluzzo sudafricano, un filo d’olio evo e aggiustiamo di sale, mettendo in forno a 180° per 10 minuti.

Passiamo adesso alla preparazione della glassa agli agrumi.
Spremiamo 100 ml. di succo d’arancia su 50 gr. di zucchero di canna, e versiamo il tutto in una pentola aggiungendo qualche fetta sottile di arancia.
Facciamo ridurre fino a quando la glassatura non è completa.

È il momento di impiattare!

Facciamo un tortino di riso e posizioniamolo nel piatto, aggiungiamo il merluzzo sudafricano e completiamolo con erba cipollina tagliuzzata, pepe rosa, la glassa agli agrumi e qualche fettina di arancia.

Buon appetito!

YouTube

Caricando il video, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video

Merluzzo carbonaro e guacamole

La cucina di FRoSTA torna a darvi il benvenuto per un nuovo appuntamento! Oggi prepareremo un piatto semplice ma sofisticato, facile da realizzare e che richiede pochissimi passaggi: il merluzzo carbonaro e guacamole.

Curiosi di scoprire quali ingrediente utilizzeremo?
Partiamo subito da quello principale.

I Filetti di Merluzzo carbonaro FRoSTA da pesca sostenibile sono poveri di grassi, quindi adatti a diete ipocaloriche, aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo grazie all’apporto di acidi grassi Omega 3 e preservano la salute del cuore e del sistema nervoso grazie alla presenza di vitamine del gruppo B e alla niacina. Oltre ad essere buonissimi, sono anche ricchi di sali minerali come potassio, fosforo, iodio e ferro che fanno bene a ossa, sistema immunitario e alla tiroide.

Insomma, non si può non amarli!
Pronti a gustarli?

Corriamo ai fornelli!

Ingredienti per il merluzzo carbonaro e guacamole (per 4 persone)

  • 400 gr. Filetti di Merluzzo Carbonaro FRoSTA
  • 2 cucchiai di avena
  • 1 avocado
  • Lime q.b.
  • Succo di lime q.b.
  • Mandorle a fette q.b.
  • Zenzero q.b.
  • Senape q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Come preparare il merluzzo carbonaro e guacamole

Cominciamo realizzando un composto con senape, avena, olio extravergine d’oliva, succo di lime, sale e pepe.

Foderiamo una teglia con carta forno, aggiungiamo i filetti di merluzzo carbonaro e stendiamoci sopra il composto che abbiamo appena preparato. Inforniamo in un forno preriscaldato a 180° e lasciamo cuocere il tutto per circa 20 minuti.

È il momento di preparare il guacamole. Ci basta schiacciare l’avocado, dopo aver rimosso il seme, insieme al lime, lo zenzero, olio evo, sale e pepe. Lavoriamolo fino ad avere un mix omogeneo.

Non ci resta che comporre il piatto stendendo un letto di guacamole, adagiandoci sopra il nostro merluzzo carbonaro e aggiungendo le mandorle a fette.

Facilissimo, no?
Buon appetito.

FRoSTA e MSC – Marine Stewardship Council di nuovo insieme per la pesca sostenibile

Per il 2022 due settimane dedicate alla riflessione sulla pesca che rispetta il mare

“Siamo tutti sulla stessa barca. Proteggiamo insieme l’oceano. È così che vengono presentate le due settimane dedicate alla riflessione sulla pesca sostenibile.

Per il secondo anno consecutivo, FRoSTA è al fianco di MSC – Marine Stewardship Council per le Settimane della Pesca Sostenibile, dal 24 ottobre al 6 novembre 2022, una campagna promossa da MSC per promuovere un consumo di prodotti ittici pescati nel rispetto di mari e oceani attraverso eventi e iniziative speciali.

FRoSTA, azienda di riferimento nel mondo dei surgelati che ha stabilito di produrre cibo in maniera naturale e rispettosa dell’ambiente, sposando la scelta di essere 100% naturale e mettendo al centro della propria filosofia aziendale il rispetto per l’equilibrio del pianeta, ha deciso di collaborare e sostenere l’iniziativa di MSC – Marine Stewardship Council per il secondo anno consecutivo proprio perché la sostenibilità, nelle sue diverse declinazioni, è uno dei pilastri della filosofia di produzione.

Sostenibilità che per FRoSTA è ambientale, economica, sociale, umana, e dal benessere delle specie animali che arrivano sulle nostre tavole.

Anche per questo, il pesce utilizzato da FRoSTA proviene in modo rigoroso da pesche e acquacolture certificate MSC e ASC al 100%. La certificazione MSC verifica il rispetto di pratiche ecosostenibili, assegnando il marchio blu MSC a chi rispetta i criteri di valutazione: lo Standard MSC per la pesca sostenibile si basa su tre principi fondamentali che pensano al futuro dei nostri mari, perché lo stock possa riprodursi rendendo la pesca ancora possibile, ma anche per ridurre al minimo l’impatto ambientale, tutelando l’habitat marino e garantendo che la pesca sia gestita in modo lungimirante.

Allo stesso modo, l’Aquaculture Stewardship Council (ASC) è la certificazione più importante al mondo per pesce e frutti di mare provenienti da allevamenti responsabili.

A oggi, FRoSTA vanta la certificazione MSC su tutta la sua gamma di prodotti, frutto di un percorso intrapreso da anni e che ha comportato scelte precise, anche a scapito di perdita di guadagni. Per questo, il rapporto tra FRoSTA e MSC è profondamente radicato, e viene ulteriormente rafforzato dalla collaborazione per le Settimane della Pesca Sostenibile 2022.

Uno dei momenti cardine di queste settimane sarà la conferenza “Oceani resilienti. Il ruolo della pesca sostenibile e della filiera ittica nella risposta al cambiamento climatico” in programma mercoledì 26 ottobre 2022 alle ore 10 all’Acquario Civico di Milano, alla presenza di Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana e direttore della rivista Nimbus, che modererà gli interventi di Francesca Oppia e David Parreno (Marine Stewardship Council Italia); Pierluigi Carbonara (COISPA Tecnologia e Ricerca) e Niccolò Beati (Nielsen IQ) che esploreranno le connessioni tra il settore ittico e il cambiamento climatico.

Come sottolinea Felix Ahlers CEO di FRoSTA AGSiamo anche noi pescatori per questo siamo attenti al ripopolamento delle specie marine. Il pesce è l’unico alimento completamente selvaggio, non lo si può aumentare in volume, perché in mare aperto si riproduce secondo le regole della natura. Per questo vogliamo pescarne la giusta quantità, senza alterare gli equilibri del mare. Lo facciamo grazie alla certificazione MSC e lo verifichiamo in prima persona: io stesso sono stato più volte in Alaska, sulle barche con cui facciamo pesca, per assicurarmi che i pescatori rispettino le nostre regole”.

L’impegno concreto nel rispetto del mare

Le parole sono però svuotate del loro significato se non vengono supportate dai fatti. Oltre alla Settimana della Pesca Sostenibile, l’impegno di FRoSTA prosegue tutto l’anno per coniugare gusto e sostenibilità. Dello stesso pesce si cercano le diverse tipologie e si sceglie il periodo più adatto alla pesca, sempre secondo i criteri MSC. A settembre 2020, in Italia, FRoSTA ha lanciato due prodotti, anche questi provenienti da pesca sostenibile certificati MSC: due filetti di pesce al naturale, il Merluzzo Nordico e il Merluzzo Carbonaro.

Questo lancio ha rappresentato per FRoSTA un impegno che è sociale e formativo, un modo per raccontare al consumatore che esistono ad esempio tantissime specie di merluzzi, con diverse provenienze, diversi gusti e quindi adatte a diversi utilizzi. Questo perché la diversificazione aiuta la biodiversità.

La pesca eccessiva e la distruzione degli oceani rappresentano situazioni drammatiche e preoccupanti, e una delle azioni che si può fare attivamente per provare a migliorare le cose è rispettare gli standard di sostenibilità esistenti e continuare a migliorarli. La pesca sostenibile è possibile e necessaria.

Lo standard di riferimento per il pesce a marchio FRoSTA è MSC, ma non solo: questa certificazione viene unita a una conoscenza diretta e rigorosa di tutti i fornitori, con visite a stabilimenti e pescherecci, con controlli alla tracciabilità e ai metodi di pesca.

Nasello al limone e crema di barbabietola

Nasello al limone e crema di barbabietola

Bentornati nella cucina di FRoSTA! La proposta di oggi è molto sfiziosa, gustosa e perfetta per sorprendere i nostri ospiti con un piatto a base di pesce davvero bello da vedere e veloce da preparare: il nasello al limone con crema di barbabietola!

Scopriamo subito qualcosa in più sull’ingrediente principale della nostra ricetta:

I Cuori di filetti di Nasello FRoSTA provengono unicamente da pesca sostenibile, contengono vitamine dei gruppi A, B e C che preservano la salute del nostro organismo. Inoltre sono presenti acidi grassi Omega3 che aiutano il sistema cardiocircolatorio e diverse proteine nobili e sali minerali essenziali per il nostro corpo.

E poi sono davvero buoni!

Cosa stiamo aspettando?

Corriamo in cucina e iniziamo subito a preparare!

Nasello al limone e crema di barbabietola

Ingredienti per il nasello al limone e crema di barbabietola (per 2 persone)

  • 4 filetti di Nasello FRoSTA
  • 200 gr. barbabietole rosse cotte
  • 10 gr. mandorle a lamelle
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo q.b.
  • Succo di limone q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Come preparare il nasello al limone e crema di barbabietola

Partiamo subito foderando una teglia con carta forno, aggiungiamo i filetti di nasello, irroriamo con un filo d’olio extravergine d’oliva, insaporiamo con prezzemolo tritato, sale, succo di limone e mandorle a lamelle.

Inforniamo il tutto e lasciamolo cuocere a 180° per una ventina di minuti.

Tagliamo le barbabietole rosse cotte e frulliamole nel minipimer con aglio, olio evo, prezzemolo e succo di limone.

Una volta che i filetti di nasello sono pronti e che la nostra crema di barbabietola è diventata omogenea, non ci resta che comporre il piatto!

Impiattiamo mettendo come base la crema, adagiamo i filetti di nasello FroSTA, aggiungiamo un filo d’olio extravergine d’oliva e il gioco è fatto.

Facile e veloce!

Buon appetito.

YouTube

Caricando il video, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video

Burger di salmone con patate allo zenzero e maionese al lime

Burger di salmone con patate allo zenzero e maionese al lime

Pronti per un nuovo appuntamento nella cucina di FRoSTA?

Eccoci tornati per una nuova ricetta buonissima e sfiziosa da preparare insieme! La proposta di oggi è gustosissima ed anche molto bella da vedere, perfetta per fare una splendida figura con i nostri ospiti: i burger di salmone con patate allo zenzero e maionese al lime!

Scopriamo subito l’ingrediente principale del nostro piatto.

I Burger di Salmone Selvaggio FRoSTA contengono vitamine del gruppo B che aiutano a prevenire l’invecchiamento della pelle e sali minerali, come il fosforo e il selenio, importanti per la salute delle ossa e utili come agenti antiossidanti.

Ricchi anche di acidi grassi Omega 3, i burger di salmone sono particolarmente indicati per favorire il buon funzionamento del sistema cardiovascolare e di quello nervoso.

Mettiamoci subito ai fornelli!

Burger di salmone con patate allo zenzero e maionese al lime

Ingredienti per i burger di salmone con patate allo zenzero e maionese al lime (per 2 persone)

  • 1 confezione di Burger di Salmone Selvaggio FRoSTA
  • 4 patate
  • 2 lime
  • 1 uovo
  • Zenzero in polvere q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio di semi di girasole q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe rosa q.b.

Come preparare i burger di salmone con patate allo zenzero e maionese al lime

Cominciamo subito mettendo i nostri burger di salmone in una pirofila foderata con carta forno. Aggiungiamo un filo d’olio extravergine d’oliva e inforniamoli a 180° per circa 20 minuti.

Passiamo a tagliare le patate a spicchi e immergiamole in acqua fredda per far in modo che rilascino l’amido.

È il momento di preparare la maionese!
Mettiamo nel bicchiere del minipimer 1 uovo, il succo di 1 lime, 190/200 grammi di olio di semi di girasole e aggiustiamo di sale.
Frulliamo il tutto alzando lentamente il minipiner fino a montare la maionese.

Scoliamo le patate e friggiamole in una pentola d’olio di semi di girasole fino a doratura.
Il prossimo passo è mettere le patate in una ciotola, aggiungere lo zenzero in polvere e mescolare.

Non ci resta che grattare la scorza di lime sulla maionese, tritare il prezzemolo e impiattare ricordando di aggiungere il prezzemolo sui nostri burger.

Il piatto è servito!

Buon appetito.

YouTube

Caricando il video, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video

HowToStep

Insalata di merluzzo, pomodorini e farro

Insalata di merluzzo

Eccoci per un nuovo appuntamento con le gustose ricette di FRoSTA! Oggi in cucina prepareremo un piatto leggero e fresco, ricco di colori e dal sapore capace di conquistare ogni palato, anche quello degli ospiti più critici: l’insalata di merluzzo con pomodorini e farro!

Prima di metterci ai fornelli, scopriamo qualcosa in più sull’ingrediente principale.

I Filetti di Merluzzo Sudafricano FRoSTA da pesca sostenibile hanno una carne molto magra, quindi adatta a diete iperproteiche. L’apporto di acidi grassi Omega3 è utile a combattere il colesterolo cattivo nel nostro organismo.

I filetti di Merluzzo Sudafricano sono anche particolarmente ricchi di sostanze nutritive come proteine, vitamine del gruppo A, calcio, ferro, zinco e selenio che aiutano a preservare la salute del nostro corpo.

Cosa aspettiamo?

Mettiamoci all’opera!

Insalata di merluzzo

Ingredienti per l’insalata di merluzzo, pomodorini e farro (per 4 persone)

  • 200 gr. Filetti di Merluzzo Sudafricano FRoSTA
  • 300 gr. farro integrale
  • 200 gr. ceci precotti
  • 200 gr. pomodorini ciliegino
  • 2 uova
  • 1 cipolla rossa
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo q.b.
  • Aceto di vino bianco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Come preparare l’insalata di merluzzo, pomodorini e farro

Cominciamo mettendo una pentola piena d’acqua sul fuoco, aggiungiamo il sale e portiamola ad ebollizione. Caliamo il farro e lasciamolo cuocere per una ventina di minuti.

Mettiamo a bollire l’acqua in un’altra pentola e aggiungiamo le uova lasciandole cuocere per 8/9 minuti.

Una volta che il farro è pronto, lo lasciamo raffreddare e sgusciamo le uova sode.

Prendiamo un tagliere e tagliamo le uova in 4, i pomodorini ciliegino in 2 e tritiamo la cipolla rossa.

È il momento di passare al merluzzo sudafricano!

Mettiamo una padella sul fuoco aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio. Arrivato a temperatura, aggiungiamo i filetti di merluzzo e lasciamoli cuocere per 8/10 minuti.

Una volta pronti, li lasciamo raffreddare per poi tagliarli a cubetti.

Non ci resta che assemblare il nostro piatto!

Inseriamo in una ciotola il farro, i ceci, la cipolla rossa tritata e i pomodorini mischiandoli per bene, poi aggiungiamo le uova, i filetti di merluzzo a cubetti e insaporiamo il tutto con un filo d’olio extravergine d’oliva, un cucchiaio di aceto di vino bianco e prezzemolo.

Il piatto è servito!

Buon appetito.

Crostini con merluzzo

Passiamo a sbucciare le carote e tagliarle a pezzettoni. Prepariamo una pentola con acqua sul fuoco fino ad ebollizione e bolliamo le carote per circa 10 minuti.Benvenuti per un nuovo appuntamento tra i fornelli della cucina di FRoSTA! Stavolta la proposta è particolarmente sfiziosa, perfetta per un aperitivo con gli amici o come secondo leggero e gustoso: oggi prepareremo i crostini con merluzzo, purea di carote e mandorle a lamelle!

Partiamo scoprendo qualcosa in più sull’ingrediente principale.

I Filetti di Merluzzo Sudafricano FRoSTA da pesca sostenibile sono particolarmente ricchi di sostanze nutritive come proteine, vitamine del gruppo A, calcio, ferro, zinco e selenio.

La carne del merluzzo sudafricano è molto magra, quindi adatta a diete iperproteiche ed è ricca di acidi grassi Omega 3 che combattono il colesterolo cattivo.

Detto questo, è il momento di metterci all’opera!

Ingredienti per crostini con merluzzo (per 4 persone)

  • 300 gr. Filetti di Merluzzo Sudafricano FRoSTA
  • 1 filone di pane integrale
  • 6 carote
  • 40 gr. di mandorle a lamelle
  • 1 spicchio d’aglio
  • Rosmarino q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe rosa q.b.

Come preparare i crostini con merluzzo

Cominciamo la preparazione dei nostri crostini tostando il pane integrale tagliato a fette su una bistecchiera su cui abbiamo fatto scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva.

Passiamo a sbucciare le carote e tagliarle a pezzettoni. Prepariamo una pentola con acqua sul fuoco fino ad ebollizione e bolliamo le carote per circa 10 minuti.

Una volta pronte, le scoliamo, le mettiamo nel bicchiere del minipimer e le frulliamo dopo aver aggiunto olio evo, sale e pepe.

A questo punto mettiamo in una pirofila i nostri filetti di merluzzo sudafricano con un filo d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e una spolverata di pepe. Facciamo scaldare il forno fino a 180° e inforniamo il merluzzo lasciandolo cuocere per circa 20 minuti. Una volta pronto, facciamolo raffreddare e tagliamolo a cubetti.

È il momento di comporre il nostro piatto!

Spalmiamo la purea di carote sulle fette di pane tostato, aggiungiamo il merluzzo tagliato a cubetti, le mandorle a lamelle e un po’ di rosmarino.

Ed ecco pronti i nostri buonissimi crostini con merluzzo!

Buon appetito.

Friselle integrali con salsa e merluzzo

Friselle integrali con salsa e merluzzo

Bentornati nella cucina di FRoSTA! Oggi prepareremo un piatto perfetto per l’estate, sia da gustare durante un aperitivo con gli amici che come secondo leggero e gustoso: le friselle integrali con salsa e merluzzo.

Cominciamo scoprendo i protagonisti di questa ricetta.

Filetti di Merluzzo d’Alaska FRoSTA  da pesca sostenibile, oltre ad essere molto gustosi, contengono Acidi grassi Omega 3 che riducono il colesterolo cattivo e aiutano la salute cardiovascolare. Sono inoltre ricchi vitamine B12, B6 e niacina che sono particolarmente indicati per la salute del cuore e del sistema nervoso. Insomma, un vero toccasana per il nostro organismo.

E ora di passare al procedimento. Mettiamoci subito ai fornelli!

Friselle integrali con salsa e merluzzo

Ingredienti per le friselle integrali con salsa e merluzzo (per 2 persone)

  • 200 gr. Filetti di Merluzzo d’Alaska FRoSTA
  • 300 gr. Salsa di pomodoro
  • 4 friselle integrali
  • Olive q.b.
  • Cipolla di Tropea
  • Timo q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Come preparare le friselle integrali con salsa e merluzzo

Cominciamo la nostra ricetta versando la salsa di pomodoro in una pentola con un filo d’olio extravergine d’oliva e della cipolla sminuzzata per una ventina di minuti. Una volta pronta, aggiungiamo un po’ di timo e la lasciamo raffreddare.

È ora di preparare i filetti di merluzzo. Li inseriamo in una teglia foderata con carta forno e irrorata con olio evo. Inseriamo la teglia in forno preriscaldato a 180° e lasciamo cuocere i filetti per circa 20 minuti.

Tagliamo la cipolla di tropea a fettine sottili, snoccioliamo le olive e tagliamole a metà.

Una volta raffreddati i filetti di merluzzo, li tagliamo a cubetti e ci prepariamo a comporre il nostro piatto.

Non dimentichiamo di inumidire le nostre friselle con un po’ d’acqua prima di iniziare la composizione.

Spalmiamo prima di tutto le friselle con la salsa di pomodoro. Aggiungiamo la cipolla a fette, le olive tagliate, il merluzzo a cubetti, il timo e insaporiamo il tutto con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Il nostro piatto è già pronto!

Non ci resta che servire le friselle e gustarle in compagnia.
Buon appetito.

YouTube

Caricando il video, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video